Myplant&Garden riapre la stagione delle fiere del green

0
39

Grande ritorno per la manifestazione internazionale dedicata al verde professionale in ogni sua declinazione. Massiccia l’adesione degli espositori e più di un centinaio di delegazioni di buyer internazionali. Il settore mostra la volontà di ripartire. E anche noi torniamo in fiera con il convegno Urban Jungle 2.0

È pronta ad aprire i battenti la sesta edizione della manifestazione internazionale Myplant & Garden: l’appuntamento è dal 23 al 26 febbraio a Fiera Milano-Rho.

Dopo due anni di stop dovuti alla pandemia torna l’appuntamento con il mondo del florovivaismo nella sua più ampia accezione. Con un po’ di emozione per questo ritorno tanto atteso, gli organizzatori in conferenza stampa hanno descritto la prossima edizione che conferma una sostanziosa presenza di espositori, dato che dimostra la voglia di ripartire e la necessità di questo evento che offre opportunità di business.

Valeria Randazzo, exhibition manager di Myplant&Garden, ha sottolineato l’importanza di questa edizione che segna la ripresa e le grandi aspettative delle aziende espositrici.

Il momento attuale è caratterizzato dalla carenza di materie prime che sta affliggendo un po’ tutti i settori e anche per i buyer questo appuntamento sarà di notevole importanza.

In questa tre giorni dedicata al verde i 45mila metri quadrati espositivi si trasformano in una grande serra suddivisa per aree che accoglie circa 700 marchi di cui il 20% stranieri.

Myplant&Garden negli anni si è imposta per la qualità delle aziende ma anche per l’impegno degli organizzatori nel creare momenti significativi di incontro, approfondimento e divulgazione culturale, facendo sì che questa fiera diventasse un riferimento per l’intero settore.

Quest’anno il programma conta 62 appuntamenti fra convegni, workshop, contest, momenti di approfondimento dedicati a sostenibilità, nuove tendenze, progettazione, edilizia, innovazione tecnologica, gestione del verde pubblico, wedding, punti vendita.

In apertura di manifestazione, mercoledì 23 febbraio alle ore 9:30, l’appuntamento è con il Convegno Oltre l’Urban Jungle, ovvero le Natural based solution nei posti più impensabili, organizzato da Edizioni Green Planner, che può essere seguito in una diretta streaming (iscrivetevi al nostro canale per ricevere la notifica di inizio).

Quest’anno sarò assegnato il premio al progetto vincitore del contest I Giardini di Myplant del 2020 per la progettazione dell’orto-giardino Sky Farm per il Caselle Open Mall a Caselle Torinese.

Orto-florovivaismo, un settore che non si ferma

Sono attese 115 delegazioni di buyer internazionali provenienti da 30 Paesi, di cui l’84% dall’Europa e il restante da mercati emergenti, come il Medio Oriente e i Paesi del Golfo, particolarmente interessanti per il potenziale di sviluppo della domanda dei prossimi anni.

La pandemia non ha frenato il settore del florovivaismo che nel 2020 è riuscito a contenere le perdite del 2,4% del valore alla produzione, vicino ai 3 miliardi di euro.

L’esperienza del Covid, che ha stravolto la quotidianità e la vita, ha spinto le persone verso la ricerca di un maggior contatto con la natura, il benessere e il bello, fenomeno che è stato analizzato da molti studi di sociologia e ha mantenuto il settore dinamico.

In Italia le aziende produttrici di piante ornamentali sono circa 24.000, concentrate soprattutto in Liguria, Toscana, Lombardia e Campania. Grande balzo in avanti ha segnato l’export che ha raggiunto 903 milioni di euro.

Da uno studio di Veneto Agricoltura il primo semestre del 2021, ha registrato una crescita delle esportazioni del 30%, in testa la Liguria seguita da Sicilia ed Emilia Romagna. Un dato che fa ben sperare anche per l’anno appena iniziato.

Le aree espositive di MyPlant&Garden

Al padiglione 20 si trovano il Verde sportivo, la Landscape Area dedicata alla progettazione paesaggistica e l’Urban Green Management, la sezione riservata alla gestione e realizzazione del patrimonio verde e naturalistico.

Il padiglione 16 ospita invece tutta la sezione dedicata al florovivaismo, mentre nel padiglione 12 si trovano il Décor District dove, tra le altre cose, in collaborazione con Pantone, partner di Myplant&Garden, saranno presentate in anteprima le collezioni colore primavera/estate 2023 ispirate alla nuova palette Metaverse, piante, accessori, il Garden Center New Trend.

La sezione MyplanTech è il punto di connessione tra ricerca, imprese e mercati, finalizzato alla promozione del mondo dell’innovazione nei settori della filiera del verde per affrontare le sfide ecologiche e per fare il punto sullo sviluppo di tecnologie per il settore.

Sponsor della manifestazione Ital-Agro, azienda che da oltre 70 anni realizza prodotti per la cura delle piante da balcone, giardino e orto.

L’articolo Myplant&Garden riapre la stagione delle fiere del green è stato pubblicato su Magazine Green Planner.