Il presente ci lascia già immaginare quale sarà il prossimo futuro: le persone saranno sempre più connesse non soltanto fra di loro, ma anche con gli oggetti.
Tutto questo processo però non funziona se non c’è una rete di connessione, motivo per il quale si parla di Smart City quando l’accesso alla rete è pubblico e di qualità.
Fatta tale doverosa premessa vediamo quali sono i vantaggi del Wi-Fi pubblico (e anche gli svantaggi) e proviamo a immaginare i possibili sviluppi delle Smart City.
Vantaggi e svantaggi Wi-Fi ad accesso pubblico
La rete senza fili pubblica è una tecnologia che consente alle persone di collegarsi a Internet, con accesso gratuito (sempre), illimitato (non sempre) e senza registrazione (non sempre). Tutto molto bello. E in effetti lo è, ma bisogna prestare attenzione a un aspetto non trascurabile: la sicurezza.
Le reti Wi-Fi pubbliche infatti sono fra le più vulnerabili e accedervi direttamente può mettere a rischio dati personali e informazioni riservate. La soluzione è comunque presto pronta e si chiama Virtual Private Network. Ecco spiegato in breve cosa è VPN e in quale modo permette di usare il Wi-Fi pubblico in assoluta tranquillità.
La rete virtuale privata è un servizio che usa la crittografia per la trasmissione dei dati dal dispositivo mobile privato a un server di destinazione. La crittografia alza i livelli sicurezza e tutela la tua privacy online, tenendo al sicuro i dati durante la navigazione: dati che senza l’uso di un sistema crittografico potrebbero essere visualizzati (e catturati) in caso di violazione della rete pubblica. Evento non raro, come si diceva poc’anzi.
Un’altra caratteristica della Vpn è la capacità di nascondere l’indirizzo Ip sempre visionato e visionabile dall’Internet Service Provider (Isp): attivando la Vpn potrai nascondere il tuo Ip e usare quello di uno delle migliaia di server, dislocati in decine di Paesi, che vanno a formare la rete virtuale privata da te scelta.
Come saranno le città connesse e intelligenti?
Una volta che ci siamo assicurati di poterci collegare alla rete senza che la navigazione sia tracciabile e tenendo i nostri dati al sicuro, possiamo cominciare a goderci i vantaggi delle Smart City.
In questa ragnatela di connessioni fra servizi e utenti, basata sull’Internet of Things (IoT), potremo muoverci con più tranquillità, con maggiore rispetto per l’ambiente e svolgere più facilmente alcune attività del vivere quotidiano. Ecco qualche esempio.
Sicurezza dei cittadini: il Wi-Fi pubblico può agevolare la connettività con telecamere di sorveglianza e sistemi di sicurezza. Alzando il livello di sicurezza nelle aree pubbliche.
Illuminazione smart&eco: l’illuminazione a led con sistema smart collega i lampioni della rete pubblica a una centrale di gestione centralizzata automatizzata che non soltanto controlla la luce, ma monitora la qualità dell’aria e il flusso del traffico.
Parcheggio intelligente: trovare un parcheggio nelle grandi città comporta molto dispendio di tempo e di carburante. Alcune aziende europee hanno implementato app che aiutano le persone a trovare parcheggio utilizzando sensori che rivelano quali spazi sono disponibili e quali no.
Attraverso le medesime app è possibile prenotare e pagare il parcheggio. Tutto ciò diventa più semplice con il Wi-Fi pubblico.
L’articolo In quale modo il Wi-Fi pubblico permette il progresso delle Smart Cities? è stato pubblicato su Magazine Green Planner.