È proprio così e lo stiamo vivendo questi giorni sulle Alpi biellesi: l’ambiente periglaciale alpino, ovvero la zona compresa tra il limite superiore del bosco e il limite inferiore dei ghiacciai, è quello interessato a un tasso di riscaldamento superiore rispetto a quello dell’intera area alpina, con possibili conseguenze per i settori idroelettrico, ecologico e turistico.
Poca neve, molto sole, con il risveglio anticipato della natura. Lo dimostrano anche i dati rilasciati dall’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi) riferito al periodo 1990/2019: l’ambiente periglaciale alpino ha fatto osservare tassi di riscaldamento di 0,4 °C, 0,6 °C e 0,8 °C ogni dieci anni, rispettivamente per le temperature medie, massime e minime annuali.
“Questi tassi di riscaldamento sono superiori a quelli osservati nello stesso periodo per le temperature medie sull’intera area alpina (0,3°C ogni dieci anni) e a livello globale (0,2°C ogni dieci anni)” spiega Guido Nigrelli del Cnr-Irpi.
L’ambiente periglaciale alpino è dunque sensibile al riscaldamento climatico, così come importante dal punto di vista energetico, ecologico e turistico.
“Molte centrali idroelettriche hanno i loro invasi artificiali di raccolta delle acque meteoriche e di fusione dei ghiacciai e delle nevi, localizzati proprio nelle aree periglaciali alpine – prosegue il ricercatore del Cnr-Irpi – Inoltre questo ambiente, in conseguenza dell’aumento della temperatura dell’aria e della conseguente contrazione dei ghiacciai e della degradazione del permafrost, è sempre più interessato da processi di instabilità naturale che coinvolgono i versanti rocciosi, mettendo a rischio vie alpinistiche attrezzate e sentieri di alta quota con ricadute anche sul turismo, una delle principali risorse economiche delle popolazioni montane“.
In futuro molti ghiacciai potrebbero scomparire.
“Nel 2050, sulle Alpi, numerosi ghiacciai sotto i 3.000 metri saranno estinti, lasciando il posto a zone periglaciali – conclude Nigrelli – In questo contesto potrebbero trovare spazio ulteriori infrastrutture e attività antropiche, alterando ulteriormente il già delicato equilibrio fra uomo e natura.
Per adattarsi a questi cambiamenti e proporre forme di gestione del territorio più rispettose e sostenibili è indispensabile operare delle scelte basate su dati climatici ed ecologici aggiornati, come questo lavoro propone, per tutti gli ambienti di alta quota del mondo che stanno subendo cambiamenti simili“.
L’articolo, pubblicato sul Journal of Mountain Science, contiene la figura sottostante, scelta come foto di copertina, che mostra un esempio di ambiente periglaciale alpino, in cui l’effetto antropico si manifesta in modo evidente.
Immagine fornita da ufficio stampa Cnr
L’articolo L’ambiente periglaciale alpino a rischio riscaldamento è stato pubblicato su Magazine Green Planner.