Vi presentiamo il rapporto mensile per agosto 2021 del fabbisogno energetico italiano, redatto da Terna, titolare del servizio di dispacciamento nel sistema elettrico nazionale.

Nel mese di agosto 2021, la richiesta di energia elettrica è stata di 26.760 GWh, in aumento rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (+2,7%) e rispetto al valore di agosto 2019 (+2,4%).

In particolare si registra un aumento della produzione eolica (+19,4%) e del saldo estero (+142,5%) rispetto allo stesso mese del 2020. Nel 2021 la richiesta di energia elettrica (211.937 GWh) risulta in aumento (+6,7%) rispetto allo stesso periodo del 2020 e in riduzione (-1,5%) rispetto al progressivo 2019.

Il valore della domanda è stato ottenuto con un giorno lavorativo in più (22 vs 21) e una temperatura media mensile inferiore di 0,4°C. Il dato destagionalizzato e corretto dagli effetti contrapposti di calendario e temperatura porta la variazione a +2,4%.

Rispetto ad agosto 2019, la variazione grezza si attesta a +2,4%. La variazione tendenziale dei consumi industriali risulta in aumento del 10,6% con dati grezzi.

Il valore dell’indice si mantiene su un livello superiore di quello registrato ad agosto 2019 (+9,2%). Nel mese di agosto 2021, la richiesta di energia elettrica è stata soddisfatta per il 45% della produzione da fonti energetiche non rinnovabili, per il 41% da fonti energetiche rinnovabili e la restante quota dal saldo estero.

Il dato destagionalizzato e corretto dagli effetti di calendario e temperatura, porta a una variazione congiunturale in aumento dell’1,7% (fonte Terna)

Nel mese di agosto, la produzione da fonti energetiche rinnovabili è in aumento (+7,2%) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. In particolare, si registra una aumento della produzione eolica (+19,4%), della produzione idroelettrica rinnovabile (+9,1%), della produzione fotovoltaica (+3,1%) e una riduzione della produzione geotermoelettrica (-1,5%).

Il controvalore dei programmi in prelievo sul Mgp (mercato del giorno prima) ad agosto è pari a circa 2,8 miliardi di euro, in lieve riduzione (-2%) rispetto al mese precedente ed in crescita del 181% rispetto ad agosto 2020.

Ad agosto il differenziale tra prezzi a salire e scendere in Msd (Mercato per il servizio di dispacciamento) è pari a 124 €/MWh, in aumento rispetto al mese  precedente del 10% e rispetto ad agosto 2020 del 54%. I volumi complessivi sono in leggera riduzione rispetto al mese precedente (-1%).

Ad agosto 2021 il differenziale tra prezzi a salire e scendere in Mb (Mercato di bilanciamento) è pari a 118 €/MWh, in aumento rispetto al mese precedente (115 €/MWh; +3%) e in aumento rispetto ad agosto 2020 (84 €/MWh; +41%). I volumi complessivi sono in riduzione rispetto al mese precedente (-10%).

L’analisi dettagliata della domanda elettrica mensile in Italia ad agosto 2021 è disponibile sul sito di Terna – il gestore elettrico nazionale – e può essere consultata a questo link. Tutte le statistiche relative al dispacciamento di energia elettrica sono invece consultabili in questa pagina.

Andamento mensile dei consumi di energia elettrica in Italia

Di seguito il dettaglio del consumo energia elettrica in Italia dei mesi scorsi:

L’articolo Consumi di energia elettrica in Italia ad agosto 2021 è stato pubblicato su Magazine Green Planner.

Di