Grazie all’iniziativa finanziaria Impact4Coop, nata dalla sinergia tra Fondazione Cariplo e Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, arriva un aiuto alle cooperative sociali.
Crisi sanitaria ed economica hanno messo in seria difficoltà le cooperative sociali e, di conseguenza, stanno mettendo a rischio i servizi che queste realtà svolgono per la comunità, con ricadute occupazionali sugli addetti del settore – solo in Lombardia le coop sono 1.600 con 78.000 persone occupate.
Secondo i dati di un’indagine svolta nel 2021 da Fondazione Cariplo la riduzione del fatturato di queste realtà nell’anno 2020 è stato di circa 200 milioni di euro (900 totali rispetto ai 1.100 del 2019) con una perdita finanziaria di circa 40 milioni di euro (nel 2019 avevano invece registrato un utile di 4 milioni di euro).
Ridotte fortemente anche le attività per il 47% delle cooperative sociali, con il 65% di loro che ha segnalato una diminuzione dei ricavi e il 26% che ha ridotto il numero di dipendenti (fonte Fondosviluppo).
E le previsioni per il futuro non sono rosee, visto che, sempre secondo la ricerca di FondoSviluppo, il 17% delle cooperative ha in programma un ridimensionamento con ricadute occupazionali e il 4% ha segnalato il rischio di continuità operativa.
In loro aiuto ecco allora l’iniziativa Impact4Coop, nata dalla collaborazione tra Fondazione Cariplo e Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, che stanzia un fondo da 1,2 milioni di euro per consentire alle imprese sociali di continuare la loro attività.
Il programma investirà questi fondi a sostegno delle cooperative sociali di tipo A, B o miste, per preservarne e rafforzarne l’impatto sociale prodotto sia dai servizi resi alle comunità, sia dalla creazione di opportunità occupazionali, con particolare riferimento all’inserimento lavorativo di persone in condizioni di fragilità.
In particolare, Impact4Coop si rivolge a due distinti gruppi di realtà:
cooperative sociali che generano un impatto nei territori di riferimento di Fondazione Cariplo (Lombardia, province di Novara e del Verbano Cusio Ossola) e che abbiano deliberato dopo il 01/07/2021 ed entro il 12/04/2022 un aumento di capitale di importo indicativamente non superiore a 50.000 euro. Il termine per la loro candidatura è fissato al 12/04/2022
cooperative sociali che generano un impatto in tutta Italia e che siano in una fase di investimento e di sviluppo organizzativo più avanzato, indipendentemente dalla realizzazione di aumenti di capitale
Per maggiori informazioni e per la candidatura si rimanda al sito dell’iniziativa.
L’articolo Un milione di euro a supporto del settore cooperativo è stato pubblicato su Magazine Green Planner.