Salvaguardare il nostro Pianeta è diventato un must, tutti ne parlano e, lo possiamo notare quotidianamente, il tempo inizia realmente a essere poco.

Se sei un imprenditore, indipendentemente dal settore in cui operi, un buon punto di partenza è sicuramente la tua presenza online: crea un sito “verde” per dimostrare ai tuoi clienti e ai tuoi partner che anche tu ci tieni e partecipi.

Sbalzi climatici dannosi, eventi naturali improvvisi e inaspettati sono ormai all’ordine del giorno, ma tutti noi possiamo, nel nostro piccolo, iniziare a fare qualcosa per invertire la tendenza in atto.

Ovviamente già l’assenza di carta per comunicazioni, vetrine o contatti è una parte importante, ma c’è molto altro che va tenuto in considerazione.

La sostenibilità digitale

Ovviamente trattandosi di una cosa virtuale, il sito in sé non è propriamente inquinante, ma può essere un veicolo importante nel comunicare l’importanza di creare un network che coinvolga. Nasce così un concetto nuovo, la sostenibilità digitale.

Imprenditoria e tutela ambientale sono ormai imprescindibili e viaggiano su binari paralleli, così come il mondo del digitale che, ormai, permea ogni ambito della vita di tutti.

Ecco perché in molti si stanno chiedendo com’è possibile conciliare tecnologia e tutela dell’ambiente, ora e in futuro. Si tratta di un vero e proprio business, collegato a quattro elementi portanti, che sono:

la consapevolezza
la trasformazione digitale
i valori eco-friendly
i prodotti sostenibili

Si tratta di un nuovo modo di intendere il business, che porta con sé tutta una serie di vantaggi che partono dal miglioramento ambientale, ovviamente, ma si traducono in una migliore immagine dell’azienda e, di conseguenza, un aumento dei profitti.

I dati degli ultimi anni mostrano proprio questo, ossia l’importanza che sostenibilità e business ecosistemici hanno nello sviluppo aziendale, indipendentemente dal settore.

Come creare un sito internet amico dell’ambiente

Tutto sommato è possibile tentare di abbassare l’impatto che il nostro sito ha sull’ambiente. Come? Innanzi tutto possiamo iniziare appoggiandoci a quei servizi di hosting che operano in modo tale da ridurre al massimo l’impatto ambientale, dato che sono proprio i server a consumare moltissima energia e, di conseguenza, a produrre alti livelli di inquinamento.

Anche la progettazione del sito ha il suo rilievo, dato che possiamo impegnarci a crearne uno che comunichi apertamente e facilmente quali sono i valori della nostra impresa, facendo in modo che questi siano subito visibili, in un ambiente accogliente e interessante.

Ovviamente l’era del digitale porta con sé anche un elevato grado di internazionalità, che possiamo affrontare creando un portale che comunichi in diverse lingue e si adatti ai diversi mercati di riferimento.

Questo perché anche il solo concetto di sostenibilità può essere diverso da nazione a nazione, ed è quindi importante informarsi e strutturare il nostro portale in modo da rendere chiari il nostro business e la nostra vocazione green. Essere univoci diventa quindi necessario.

La digitalizzazione dei servizi

Anche il Governo italiano si è da tempo impegnato in questa campagna per portare online molti dei servizi che, fino a prima, erano prettamente cartacei.

Un aspetto tra questi, che negli ultimi anni ha portato con sé grande movimento soprattutto nelle aziende private, è stato l’obbligo della fatturazione elettronica.

Questa ha svariati vantaggi, che vanno ovviamente dalla maggior facilità di elaborazione, invio e condivisione dei documenti, alla riduzione non solo della carta, ma anche degli inchiostri e, in misura minore, della necessità di spostare via strada enormi quantità di buste piene di documentazione.

Poter creare all’interno del proprio sito un’area dedicata ai nostri partner commerciali ci permette di comunicare con loro in maniera diretta e semplice, di mettere a disposizione ogni tipo di pratica senza dover stampare e spedire nulla.

Appoggiarsi anche a software aziendali all’avanguardia diventa quindi un passaggio necessario nel tentativo, ovviamente non semplice, di rendere la nostra attività sostenibile anche e soprattutto dal punto di vista ambientale.

È vero che il nostro impatto, almeno inizialmente, potrebbe non fare propriamente la differenza, ma se ognuno di noi riuscisse a compiere un piccolo passo, su larga scala i miglioramenti farebbero sicuramente la differenza!

L’articolo Come aiutare l’ambiente creando un sito internet è stato pubblicato su Magazine Green Planner.

Di