Misurare per modificare… prima di intraprendere azioni per rendere la propria azienda più sostenibile, è necessario che il sustainability manager individui quali sono le aree di intervento. In particolare, è fondamentale calcolare la propria impronta di carbonio lungo tutta la catena del valore
Com’è possibile intervenire sulla sostenibilità ambientale della propria azienda se non si conosce in che modo varia l’impronta di carbonio che si genera lungo tutta la catena produttiva?
Non è possibile! È per questo che gli annunci di compensazione delle emissioni piantando alberi, o la creazione di politiche di riduzione della plastica negli uffici aiutano la causa ecologica ma, da un punto di vista strutturale, lasciano il tempo che trovano.
Indubbiamente, è molto più difficile conoscere perfettamente dove si genera un’impronta di carbonio più alta all’interno dell’intero processo produttivo di un’azienda. Servono strumenti sofisticati, integrati con l’Erp aziendale, perché gli obiettivi di sostenibilità, ormai, sono importanti quanto quelli finanziari.
“Quando le aziende incorporano i dati sulle emissioni in ogni processo di business, i leader possono guidare un cambiamento reale, prendendo decisioni consapevoli lungo l’intera catena del valore” afferma Thomas Saueressig, responsible dell’area Sap Product Engineering.
Ecco perché, per calcolare l’impronta ambientale dei prodotti lungo tutta la catena del valore, Sap ha rilasciato la soluzione Product Footprint Management che analizza l’intero ciclo di vita del prodotto, aiutando le aziende a rendere la propria offerta più sostenibile.
L’approccio basato sui dati della soluzione applicativa di Sap consente quindi di integrare la sostenibilità all’interno dei processi produttivi, lavorando sulle informazioni ottenute lungo l’intera catena del valore per rendere i processi aziendali più sostenibili.
Sap Product Footprint Management abilita inoltre uno scambio di informazioni con i clienti, i fornitori e i partner commerciali, favorendo la trasparenza nelle emissioni di ambito 1, ambito 2 e ambito 3 di un’azienda.
L’articolo Come misurare l’impronta ambientale e riprogettare la sostenibilità è stato pubblicato su Magazine Green Planner.