Pubblicati, da Enit, due bandi per 120 assunzioni a tempo determinato rivolti a diplomati e laureati in diversi settori. C’è tempo fino al 7 gennaio
Enit, l’agenzia internazionale per il turismo, lancia due bandi finalizzati all’assunzione a tempo determinato di 120 figure per i progetti del Pnrr – Piano nazionale di ripresa e resilienza.
I concorsi si rivolgono a diplomati e laureati in statistica, economia, giurisprudenza, scienze della comunicazione e lingue.
La scadenza per presentare la domanda di ammissione è prevista per il 7 gennaio e andrà eseguita esclusivamente con procedura telematica, accedendo con le credenziali spid a questa piattaforma, previa registrazione sul sistema.
Ai fini dell’ammissione alla procedura concorsuale, tutti i candidati devono essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (Pec). Si richiede, infine, il versamento di una quota pari a 10 euro per le spese amministrative e di segreteria.
Le persone scelte saranno destinate a ricoprire ruoli in attività istituzionali e indifferibili di competenza del Ministero del turismo.
Sono previsti 70 posti in aziende alberghiere con un livello 2 del contratto collettivo nazionale di lavoro per dipendenti del settore del turismo, tra cui si ricercano 30 specialisti del settore giuridico, 7 del settore turistico e dei beni culturali, 7 nella comunicazione istituzionale, 5 del settore informatico e ingegneristico, 5 esperti nella conoscenza delle lingue e 16 del settore statistico o economico.
Sono disponibili altre 50 posizioni in qualità di assistenti di aziende alberghiere con livello 3 del contratto collettivo nazionale del lavoro per i dipendenti del settore turismo.
L’accesso ai concorsi è riservato a coloro in possesso di cittadinanza italiana o di un’adeguata conoscenza della lingua italiana, della maggiore età, dell’assenza di condanne che comportino l’interdizione dai pubblici uffici, dell’inclusione nell’elettorato politico attivo, della conoscenza e uso del pc e pacchetto office e conoscenza della lingua inglese.
Per il ruolo da assistente sono preferibili due anni di esperienza pregressa in ruoli analoghi, la conoscenza di altre lingue straniere e altri titoli accademici post universitari in linea con il profilo.
Mentre per ricoprire incarichi nelle figure professionali di livello 2 vengono richiesti titoli di studio di laurea specifici attinenti ai settori lavorativi. In entrambi i concorsi la selezione avverrà sulla base di una parte orale e sulla valutazione dei titoli legalmente riconosciuti.
L’articolo Lanciati due bandi: 120 posti di lavoro disponibili è stato pubblicato su Magazine Green Planner.