Per comunicare meglio i prodotti dell’agroalimentare europeo sono in arrivo più di 180 milioni di euro per la loro promozione: ecco i dettagli compreso un bando tutto lombardo

Enti pubblici e privati, tra cui organizzazioni professionali, organizzazioni di produttori e loro associazioni e i gruppi agroalimentari responsabili delle attività di promozione, possono valutare di accedere a questo nuovo bando europeo che destina almeno 176,4 milioni di euro alla Promozione dei prodotti agricoli (singoli e multipli) per campagne di promozione qualitativa dell’agroalimentare Made In Europe.

Le risorse residue sosterranno poi altre iniziative europee in questo campo. Le proposte devono essere presentate online entro il 21 aprile 2022, mentre i vincitori saranno resi noti il prossimo autunno.

I prodotti oggetto delle campagne devono rientrare tra quelli regolamentati nell’articolo 5 del Regolamento Ue n.1144/2014 (i prodotti vitivinicoli, della pesca e dell’acquacoltura possono essere oggetto delle azioni di informazione e di promozione soltanto se nella scelta della campagna promozionale rientrano anche altri prodotti).

Un focus particolare è destinato agli obiettivi dell’European Green Deal, per esempio attraverso la sensibilizzazione dei consumatori sui prodotti provenienti da agricoltura biologica e sostenibile.

L’Europa ci vede lungo. La politica europea di promozione agroalimentare sarà nei prossimi anni sempre più orientata a sostenere la transizione verso sistemi alimentari sostenibili e a spingere i consumatori verso diete sane ed equilibrate, coerentemente con la strategia Farm to Fork, con il piano d’azione per l’agricoltura biologica e quello di lotta contro il cancro.

E quindi Bruxelles ha ritenuto fondamentale un programma di lavoro per il 2022 che promuova i prodotti agroalimentari europei attraverso importanti investimenti che supportino anche la comunicazione.

L’Europa incentiva la comunicazione sull’agroalimentare

È la prima iniziativa europea di questo calibro, andiamo quindi a vedere insieme nel dettaglio quelle che dovranno essere le attività che potranno aspirare al podio dei finanziamenti europei.

Attività di divulgazione attraverso siti web e social media (configurazione, manutenzione, aggiornamento del sito web; social media: configurazione degli account, pubblicazione regolare di post; applicazioni per dispositivi mobili, piattaforme di e-learning, seminari online).

Attività pubblicitaria mezzo stampa, Tv, radio, servizi online, attività in ambienti esterni, cinema.

Creazione di specifici strumenti di comunicazione (pubblicazioni, kit mediatici, gadget promozionali; video promozionali) ed eventi (stand in fiere; seminari, workshop, incontri tra imprese, formazioni commerciali/corsi di cucina, attività nelle scuole; settimane dei ristoranti; sponsorizzazione di eventi; viaggi di studio in Europa a tema agro).

Sarà anche finanziata la promozione presso i punti vendita (giornate di degustazione; promozione nelle pubblicazioni destinate ai dettaglianti; pubblicità presso i punti vendita).

Anche la Lombardia finanzia progetti dimostrativi e azioni di informazione

Anche la Regione Lombardia pone l’attenzione sul tema della comunicazione sull’agroalimentare e lo fa con il bando Progetti dimostrativi e azioni di informazione nel settore agricolo.

Nell’ambito del Psr (Operazione 1.2.01), la Lombardia investe 3 milioni di euro per quelle imprese, centri di ricerca, enti privati e pubblici che si occupano di comunicazione sul tema, distretti agricoli ed enti gestori dei Siti Natura 2000, che entro il 22 aprile 2022, presenteranno dei progetti che promuovono il potenziale umano degli addetti del settore agricolo e miglioreranno le competenze necessarie per promuovere la crescita economica e lo sviluppo delle zone rurali.

Vorranno anche comunicare la sostenibilità, la competitività, l’uso efficiente delle risorse e le prestazioni ambientali delle aziende agricole.

Inoltre, il bando intende contribuire a potenziare i legami tra l’agricoltura e la ricerca e a promuovere il trasferimento di conoscenze e l’innovazione nel settore agricolo mediante la realizzazione di progetti di informazione: eventi divulgativi, convegni, seminari, modalità di comunicazione innovative e di iniziative dimostrative sul campo, come le visite guidate, pubblicazioni tematiche non periodiche, diffuse tramite stampa o media digitali.

Sostenibilità ambientale e salubrità dei prodotti agroalimentari

Le attività finanziate dai bandi europei 2022 serviranno a promuovere anche gli standard Ue in materia di sicurezza e i regimi di qualità, come le indicazioni geografiche europee.

La promozione dell’agroalimentare europeo di qualità dovrà penetrare anche la comunicazione nei mercati dei Paesi Terzi, come la Cina, Hong Kong e Macao, il Giappone, la Corea del Sud, Taiwan, il Canada, gli Stati Uniti e il Messico, per migliorare la competitività e il consumo dei prodotti agroalimentari dell’Unione europea, ottimizzarne l’immagine e aumentare la loro quota di mercato nei Paesi interessati.

Due bandi e molteplici output: si tratta quindi di due bandi che si distinguono tra loro per il numero dei beneficiari partecipanti alla partnership di progetto.

Due opportunità di finanziamento che convergono verso obiettivi comuni:

rafforzare la competitività del settore agricolo europeo e in particolare, migliorare il grado di conoscenza dei meriti dei prodotti agricoli dell’Ue e degli elevati standard applicabili ai metodi di produzione in Europa
aumentare la competitività e il consumo dei prodotti agricoli e di determinati prodotti alimentari dell’Unione e ottimizzarne l’immagine, anche penetrando la geografia internazionale

Vediamoli in dettaglio.

Bandi Ue: Promozione dei prodotti agricoli singoli

I progetti riferiti al bando che riguarda la Promozione dei prodotti agricoli singoli possono essere presentati da una organizzazione proponente o da più organizzazioni riunite in un partenariato, tutte dello stesso Stato membro, relativi ad azioni nel mercato interno o nei Paesi terzi nell’ambito dei seguenti topic:

Mercato interno

Topic 1: Agrip-Simple-2021-Im-Ee Qs – Programmi di informazione e di promozione destinati a rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità europea.

I programmi di informazione e di promozione sui regimi di qualità dell’Ue, che offrono ai consumatori garanzie circa la qualità e le caratteristiche del prodotto o del procedimento di produzione, aggiungono valore ai prodotti interessati e ne ampliano gli sbocchi di mercato.

Uno dei risultati sarà l’aumento dei livelli di riconoscimento da parte dei consumatori europei, del logo associato ai regimi di qualità dell’Ue e una maggiore conoscenza delle informazioni che tali regimi intendono fornire.

Topic 2: Agrip-Simple-2021-Im-Organic – Programmi di informazione e di promozione destinati a rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento del regime di qualità europeo relativo al metodo di produzione biologica, che fornisce ai consumatori garanzie sulla sostenibilità, sulla qualità e sulle caratteristiche del prodotto o del processo di produzione utilizzato e sui benefici ambientali generati, aggiunge valore ai prodotti interessati e ne amplia gli sbocchi di mercato.

Uno dei risultati attesi è l’ulteriore aumento dei livelli di riconoscimento da parte dei consumatori europei del logo biologico dell’UE e una maggiore conoscenza delle informazioni che i regimi di qualità intendono fornire.

Topic 3: Agrip-Simple-2021-Im-Sustainable – Le azioni dovrebbero mettere in evidenza la sostenibilità ambientale dell’agricoltura europea, sottolineando il suo apporto benefico all’azione per il clima e all’ambiente e indicare in che modo il prodotto o i prodotti promossi e il loro metodo di produzione contribuiscano alla mitigazione dei cambiamenti climatici (per esempio la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, aumento delle rimozioni dell’anidride carbonica) e/o all’adattamento agli stessi (colture e varietà resistenti al clima).

Topic 4: Agrip-Simple-2022-Im-Fresh fruit and vegetables – Con l’obiettivo di aumentare il consumo di frutta e verdura fresca prodotte nell’Ue fornendo informazioni ai consumatori in merito ad abitudini alimentari sane ed equilibrate, le azioni devono evidenziare i benefici del consumo di frutta e verdura fresca nell’ambito di un’alimentazione equilibrata, in particolare con messaggi centrati sul mirare al consumo quotidiano di almeno cinque porzioni di vari tipi di frutta e verdura o sulla posizione della frutta e della verdura nella piramide alimentare o sugli effetti benefici del consumo di frutta e verdura sulla salute.

Topic 5: Agrip-Simple-2022-Im-Characteristics – Le azioni devono mettere in evidenza almeno una delle specificità dei metodi di produzione agricola nell’UE, in particolare sul piano della sicurezza alimentare, della tracciabilità, dell’autenticità, dell’etichettatura, degli aspetti nutrizionali e sanitari, del benessere degli animali, del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità (compresi i benefici per il clima come la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e/o l’aumento delle rimozioni dell’anidride carbonica), come pure delle caratteristiche intrinseche dei prodotti agricoli e alimentari, specialmente in termini di qualità, sapore, diversità o tradizioni.

L’effetto atteso è di aumentare il grado di conoscenza da parte dei consumatori dei meriti dei prodotti agricoli dell’Ue e migliorarne la competitività e il consumo, ottimizzandone l’immagine e aumentandone la quota di mercato.

Paesi terzi

Le azioni devono mettere in evidenza almeno una delle specificità dei metodi di produzione agricola nell’Ue, in particolare sul piano della sicurezza alimentare, della tracciabilità, dell’autenticità, dell’etichettatura, degli aspetti nutrizionali e sanitari, del benessere degli animali, del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità, come pure delle caratteristiche intrinseche dei prodotti agricoli e alimentari, specialmente in termini di qualità, sapore, diversità o tradizioni.

L’effetto finale atteso è di aumentare il grado di conoscenza da parte dei consumatori dei meriti dei prodotti agricoli dell’Ue e migliorarne la competitività sulla piazza internazionale e il consumo, ottimizzandone l’immagine e aumentandone la quota di mercato.

Topic 6: Agrip-Simple-2022-Tc-Asia – Un’azione deve essere destinata a uno o più dei seguenti paesi: Cina (compresi Hong Kong e Macao), Giappone, Corea del Sud, Taiwan, Asia sudorientale o Asia meridionale.

Topic 7: Agrip-Simple-2022-Tc-Americas – Un’azione deve essere destinato a uno o più dei seguenti paesi: Canada, Usa o Messico.

Topic 8: Agrip-Simple-2022-Tc-Others – Le azioni devono essere destinate a zone geografiche diverse rispetto a quelle dei topic 6 e 7.

Topic 9: Agrip-Simple-2022-Tc-Org-Sust – Le azioni possono svolgersi in qualsiasi Paese terzo.

Bandi Ue: Promozione dei prodotti multipli

I progetti che si candidano per il bando che riguarda invece la Promozione dei prodotti multipli, devono essere presentati da almeno 2 organizzazioni di almeno 2 Stati membri diversi, relativi ad azioni nel mercato interno o nei Paesi terzi nell’ambito dei seguenti topic.

Mercato interno

Topic 1: Agrip-Multi-2022-Im – Le azioni devono rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell’Ue. Devono mettere in evidenza le specificità dei metodi di produzione agricola nell’Ue e le caratteristiche dei relativi prodotti agroalimentari e dei regimi di qualità.

Devono anche mettere in evidenza almeno una delle specificità dei metodi di produzione agricola nell’Ue, in particolare sul piano della sicurezza alimentare, della tracciabilità, dell’autenticità, dell’etichettatura, degli aspetti nutrizionali e sanitari (comprese abitudini alimentari corrette e consumo responsabile delle bevande alcoliche ammissibili), del benessere degli animali, come pure delle caratteristiche intrinseche dei prodotti agricoli e alimentari, specialmente in termini di qualità, sapore, diversità o tradizioni.

Topic 2: Agrip-Multi-2022-Im-Organic – Le azioni devono rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento del regime di qualità dell’Ue relativamente al metodo di produzione biologica, un regime che fornisce ai consumatori garanzie sulla sostenibilità, sulla qualità e sulle caratteristiche del prodotto o del processo di produzione utilizzato, nonché sui benefici ambientali che essi generano.

Topic 3: Agrip-Multi-Im-Sustainable – Le azioni devono mettere in evidenza la sostenibilità ambientale dell’agricoltura dell’Ue, sottolineando il suo apporto benefico all’azione per il clima e all’ambiente.

Dovrebbero indicare in che modo il prodotto o i prodotti promossi e il loro o i loro metodi di produzione contribuiscono alla mitigazione dei cambiamenti climatici (per esempio riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e/o aumento delle rimozioni dell’anidride carbonica) e/o all’adattamento agli stessi (ad esempio colture e varietà resistenti al clima).

Topic 4: Agrip-Multi-2022-Im-Fresh fruit and vegetables – Le azioni devono riguardare la promozione di pratiche alimentari equilibrate e sane; devono evidenziare i benefici del consumo di frutta e verdura fresca nell’ambito di un’alimentazione equilibrata, in particolare attraverso messaggi mirati al consumo quotidiano di almeno cinque porzioni di vari tipi di frutta e verdura oppure centrati sulla posizione della frutta e della verdura nella piramide alimentare o sugli effetti benefici del consumo di frutta e verdura sulla salute.

Paesi terzi

Topic 5: Agrip-Multi-2022-Tc-All – I progetti di informazione e di promozione sono destinati a uno o più Paesi terzi e devono evidenziare in particolare le specificità dei metodi di produzione agricola nell’Ue (sul piano della sicurezza alimentare, della tracciabilità, dell’autenticità, dell’etichettatura, degli aspetti nutrizionali e sanitari, del benessere degli animali, del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità, ecc.) come pure delle caratteristiche intrinseche dei prodotti agricoli e alimentari, in particolare in termini di qualità, sapore, diversità o tradizioni.

Topic 6: Agrip-Multi-2022-Tc-Organic or sustainable

rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento del regime di qualità dell’Ue per la produzione biologica, che garantisce la sostenibilità, la qualità e le caratteristiche del prodotto o del processo di produzione utilizzato, genera benefici ambientali, aggiunge valore ai prodotti interessati e ne amplia gli sbocchi di mercato con il fine ultimo di migliorare la competitività e il consumo dei prodotti biologici, ottimizzarne l’immagine e aumentarne la quota di mercato
mettere in evidenza la sostenibilità ambientale dell’agricoltura Ue, sottolineandone l’apporto benefico all’azione per il clima e all’ambiente: le azioni dovrebbero indicare in che modo il prodotto o i prodotti promossi e il loro o i loro metodi di produzione contribuiscano alla mitigazione dei cambiamenti climatici (per esempio riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e/o aumento delle rimozioni dell’anidride carbonica) e/o all’adattamento agli stessi (per esempio colture e varietà resistenti al clima)

Crediti immagine: Depositphotos

L’articolo Marketing agroalimentare: arrivano i fondi Ue. Ma anche la Lombardia ci mette soldi è stato pubblicato su Magazine Green Planner.

Di