Per la Giornata mondiale dei legumi, iniziativa – hashtag #AggiungiUnLegumeATavola – che si celebra il 10 febbraio, Slow Food Italia e la sua rete invitano gli chef a rendere questo ingrediente protagonista nei loro menu.
Cuochi d’Italia unitevi e preparate deliziosi manicaretti a base di legumi: Slow Food Italia, in occasione della Giornata mondiale dei legumi, che si festeggia il 10 febbraio, invita con la call to action #AggiungiUnLegumeATavola gli oltre 140 cuochi dell’Alleanza Slow Food da ogni regione italiana.
A loro viene chiesto di inserire nei loro menù almeno un piatto a base di legumi, valorizzando quelli meno conosciuti del loro territorio, utilizzando Presìdi Slow Food o riproponendo ricette antiche.
La call #AggiungiUnLegumeATavola verrà promossa sui canali Instagram e Facebook di Slow Food Youth Network Italia attraverso post e story, approfondendo i temi che ruotano attorno al mondo dei legumi, mettendo in evidenza il valore della biodiversità leguminosa italiana e l’apporto benefico dei legumi sia per la salute sia per l’ambiente.
Il valore nutritivo dei legumi
Fonte di proteine di qualità e ricchi di fibre e antiossidanti, i legumi sono un elemento imprescindibile di una dieta sana ed equilibrata perché aiutano a prevenire malattie cardiovascolari e diabete.
Oltre a essere ottimi alleati per la salute, sono anche uno strumento essenziale per affrontare il cambiamento climatico perché, richiedendo poco terreno e poca acqua, possono essere coltivati anche in zone caratterizzate da forte siccità.
Nel corso della campagna, ogni giorno, verrà affrontato un aspetto diverso dei legumi per sfatare i miti e mettere in luce il più possibile le peculiarità e le curiosità di questi prodotti.
Crediti immagine: Depositphotos
L’articolo Invita a tavola un legume, per festeggiarne la giornata mondiale è stato pubblicato su Magazine Green Planner.