Abbiamo individuato quattro principali tendenze che caratterizzeranno il panorama delle nuove tecnologie nel prossimo futuro, sempre più wearable, umane e, soprattutto, green e sostenibili.
L’accelerazione tecnologica è stata poderosa e le innovazioni si sono susseguite a ritmi velocissimi; il modo di fare alcune cose è stato stravolto nell’arco di pochi anni ed è interessante vedere come anche il linguaggio e lo stile di vita si sono adattati al cambiamento.
La domanda ora è, quali saranno i trend che caratterizzeranno il prossimo futuro? Abbiamo individuato almeno 4 trend importanti…
Non citeremo, ovviamente, intelligenza artificiale, machine learning, realtà virtuale e aumentata perché fanno già parte della nostra quotidianità digitale.
Il primo trend che vediamo emergere potentemente è quello legato alla sostenibilità e all’economia circolare. Gli acquirenti cercano prodotti che rispettino l’ambiente e che vengano realizzati attraverso processi produttivi attenti all’impronta di carbonio generata.
Il ciclo di vita del prodotto – la nota life cycle assessment – è oggi fondamentale: un oggetto va progettato dall’inizio alla fine, immaginando anche il suo fine vita per far tornare le materie prime nel circolo produttivo.
Il secondo trend dei device tecnologici del futuro riguarda la loro riparabilità e la standardizzazione – per esempio dei connettori di ricarica. Un altro modo per ridurre l’impatto ambientale e rimettere in circolo, riusare, prodotti ancora validi.
Pensate, per esempio, a uno smartphone con batteria difettosa… oggi è impossibile farlo riparare e, volendo farlo, oltre che costoso mette a rischio la garanzia del prodotto.
Un assurdo nell’epoca dell’economia circolare.
Per il terzo tend, il distributore europeo online di elettronica e tecnologie It reichelt elektronik, evidenzia come il controllo vocale sarà sempre più presente nell’elettronica di consumo.
Pensiamo sempre all’automazione e al controllo vocale che i moderni telefoni cellulari mettono a disposizione di chi li usa; un controllo avanzato che non è più limitato agli smartphone, ma che oggi interessa ambiti variegati della vita quotidiana: assistenti vocali, elettrodomestici e interfacce per la Smart Home.
In un futuro prossimo, il controllo vocale verrà applicato direttamente dal cervello: un computer o uno smartphone potranno essere controllati attraverso le onde cerebrali… ci stanno già lavorando.
Il quarto e ultimo trend è il phygital, ovvero l’unione stretta di realtà fisica e realtà virtuale. Non solo per quanto riguarda le esperienze di acquisto, che saranno sempre più avanzate ed elettroniche anche nei negozi fisici, ma anche attraverso una fusione della sfera digitale e della sfera reale che si trasformeranno in quello che oggi viene chiamato metaverso.
La realtà virtuale e la realtà aumentata, insieme allo sviluppo potente delle tecnologie di videoconferenza, aprono possibilità quasi illimitate.
Approcci ibridi in cui virtuale e fisico si fondono e coesistono saranno presto la norma, in particolare nel mondo del lavoro e nel settore dell’intrattenimento, dove si tenderà a vivere e percepire le esperienze non più in modo reale, bensì virtuale.
Crediti immagine: Depositphotos
L’articolo Green Ict, ecco i trend che caratterizzeranno i device del futuro è stato pubblicato su Magazine Green Planner.