Aumentano gli interessi dei giovani nei confronti delle professioni e specializzazioni legate ai territori montani, trainato da una forte domanda di competenze, anche alla luce delle nuove progettualità necessarie per accedere ai fondi del Pnrr.
Da una parte quella della gestione della montagna risulta essere un vero e proprio GreenJobs, dall’altra spicca la necessità di gestire queste competenze a livello manageriale.
Nasce con questo intento il Master in Gestione e Promozione del Sistema Montano e delle Aree Interne – Manager del Sistema Territoriale, promosso da Saa – School of Management di Torino e dedicato a diplomati, laureandi, neolaureati e professionisti non solo in ambito tecnico-economico.
Il corso superiore è indirizzato anche ad amministratori e dipendenti di enti locali e muove dalla necessità di “colmare una domanda, sempre più crescente – specifica Filippo Monge, docente di marketing ed economia applicata presso l’Università degli Studi di Torino e presidente del comitato scientifico del master – di competenze nella gestione attenta ed efficiente dei sistemi socioeconomici territoriali, nelle loro varie dinamiche e articolazioni“.
È possibile iscriversi alla seconda edizione entro il 12 febbraio direttamente online. Tra i tanti temi che verranno trattati in aula anche la pianificazione territoriale e la rigenerazione urbana, l’innovazione d’impresa, il marketing territoriale, il diritto amministrativo e ambientale.
Accanto a Saa – School of Management di Torino troviamo Corep (Consorzio per la ricerca e l’educazione permanente, che annovera tra i suoi consorziati l’Università degli Studi di Torino e l’Università di Messina), Uncem e, new entry nell’organizzazione, Ancim (Associazione nazionale comuni Isole Minori).
Le lezioni, tenute da esperti di Uncem, Ancim e da docenti dell’Università di Torino, avranno inizio nel mese di marzo 2022 con cadenza quindicinale e si terranno, in modalità virtuale il giovedì e venerdì, dalle ore 18 alle 21 e il sabato, dalle 9 alle 12.
La collaborazione di Ancim, organizzazione presieduta da Francesco Del Deo, sindaco di Forio, comune dell’isola di Ischia, mette quindi in chiaro che la cura delle montagne non riguarda solo i territori alpini. E già qui si apre un mondo ulteriore di sviluppo.
L’articolo Un Master per gestire al meglio le montagne è stato pubblicato su Magazine Green Planner.