Al via la trentatreesima edizione del concorso europeo I giovani e le scienze, il contest dedicato agli studenti e focalizzato sulle discipline scientifiche. Il termine per presentare la domanda è previsto per il 14 febbraio
Ritorna, nella sua trentesima edizione, la manifestazione I giovani e le scienze, il concorso europeo che intende avvicinare i ragazzi di età compresa tra i 14 e i 20 anni alla ricerca e all’innovazione.
Rivolto agli studenti italiani delle scuole superiori, il contest è organizzato, su incarico della Direzione generale ricerca della Commissione europea, dalla Fast – Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche – a cui spetta il compito di selezionare i migliori talenti italiani da inviare a Eucys – European union contest for young scientists, la finale del concorso.
Chiunque intenda partecipare è chiamato a inviare i propri elaborati all’indirizzo di posta elettronica [email protected] entro e non oltre il 14 febbraio.
I candidati dovranno presentare uno studio o un progetto originale e innovativo in qualsiasi campo della scienza, della ricerca, della tecnologia e delle loro applicazioni. È necessaria una buona conoscenza della lingua inglese.
Il testo dovrà rispettare la lunghezza massima di 10 pagine per lo scritto; a queste ne possono essere unite altre 10 contenenti grafici, esperimenti, foto e illustrazioni.
Accanto al proprio progetto e sempre entro il 14 febbraio, gli aspiranti dovranno inviare via posta o consegnare alla segreteria del concorso – c/o FAST, piazzale R. Morandi 2, 20121 Milano – il modulo A di partecipazione (scaricabile all’indirizzo https://fast.mi.it/requisiti-di-partecipazione), il certificato di iscrizione rilasciato dalla scuola, due fototessere a colori (con il nome in stampatello scritto sul retro), le fotocopie della carta di identità e del codice fiscale.
È inoltre richiesto l’invio dei suddetti documenti anche tramite posta elettronica a [email protected], correlato dal modulo B di partecipazione (online) scaricabile dalla seguente pagina https://fast.mi.it/requisiti-di-partecipazione.
Il 10 marzo la giuria, i cui membri saranno scelti tra gli esperti della Fast o da altri centri di ricerca, selezionerà e pubblicherà l’elenco dei finalisti.
Gli elaborati saranno valutati in base a criteri quali le problematiche della ricerca, la metodologia adottata, la progettazione, la raccolta dati e la creatività. Tra il 9 e l’11 aprile avrà luogo, in presenza a Milano, l’esposizione dei migliori progetti, a cui seguirà la premiazione.
I vincitori potranno ottenere la partecipazione o l’accreditamento a eventi internazionali e riconoscimenti speciali come certificati di eccellenza.
Inoltre, la Fast provvederà a coprire le spese di vitto e alloggio per gli studenti finalisti invitati all’esposizione di Milano. Rimangono scoperte le spese di viaggio per e da Milano e per gli eventi all’estero e/o in Italia.
Per ulteriori informazioni e/o chiarimenti è possibile consultare la seguente pagina https://fast.mi.it/i-giovani-e-le-scienze.
L’articolo Innovazione e ricerca, le pillole del concorso europeo è stato pubblicato su Magazine Green Planner.