Con contest e progetti, in classe si punta alla sostenibilità

0
28

L’Università di Pisa promuove un nuovo contest scolastico, mentre Fedef e Asvis danno il via a una nuova piattaforma didattica. Entrambe le iniziative sono rivolte ai giovani delle superiori e fanno leva su sostenibilità e cambiamenti climatici.

In un tempo come quello che stiamo vivendo, investire sui giovani e sulla formazione scolastica si rivela una scelta sempre più fondamentale. L’impatto ambientale, insieme a quello tecnologico, tocca ogni aspetto della nostra quotidianità: la scuola deve, prima di tutto, preparare al futuro le nuove generazioni.

Ed è proprio, all’interno di questo contesto, che non tardano a farsi sentire nuove iniziative: l’Università di Pisa lancia un nuovo concorso e Feduf e Asvis creano una nuova piattaforma. I temi sono la sostenibilità e i cambiamenti climatici.

Promossa dall’Università di Pisa la nuova edizione del concorso scolastico di comunicazione e creatività sul tema dei cambiamenti climatici, rivolto agli studenti delle classi quinte delle scuole secondarie di II grado di qualsiasi istituto.

Coordinata dal Centro interdipartimentale per lo studio degli effetti dei cambiamenti climatici (Cirsec), l’iniziativa prevede l’iscrizione gratuita per l’anno 2022/2023 per un qualsiasi corso dell’Università di Pisa.

I ragazzi intenzionati a partecipare dovranno consegnare, entro e non oltre il 30 aprile 2022, un elaborato che abbia come oggetto la tematica dei cambiamenti climatici.

Il compito potrà essere presentato in due modalità: sotto forma di un testo narrativo di qualsiasi genere, scritto in lingua italiana (tre cartelle; carattere Times New Roman 12; interlinea 1,5; margini 2 cm; formato Microsoft Word o OpenOffice), oppure in veste di comunicazione illustrativa realizzata con la tecnica preferita (pastelli di varia natura, pennarelli, tempera, b/n, collage, acquarelli, air brush, tecniche miste), in un foglio dal formato A4.

Saranno ammessi anche disegni che riporteranno parti di testo, come fumetti o slogan.

Gli elaborati dovranno essere inviati tramite posta elettronica all’indirizzo [email protected], indicando nell’oggetto concorso-clima nome e cognome, o mediante posta normale – raccomandata per le illustrazioni – all’indirizzo Cirsec, c/o Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali, via del Borghetto 80 – 56124 Pisa.

Verranno premiate tre opere per ciascuna delle due categorie in gara, nominate da un’apposita giuria. Sono previsti, per i vincitori, l’esonero totale del pagamento delle tasse annuali previste per l’anno 2022/2023 in seguito all’immatricolazione a un corso di laurea dell’Università di Pisa, insieme a materiale didattico, pergamene e targhe.

Le opere vincitrici saranno inoltre pubblicate sul sito del Cirsec. Ulteriori informazioni sono disponibili online.

Al via la nuova piattaforma didattica di Feduf e Asvis

L’Università di Pisa non è la sola ad avere a cuore le tematiche dei cambiamenti ambientali. Fautori di un nuovo progetto scolastico, rivolto agli istituti superiori di II grado, sono anche Feduf – Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio – e Asvis – Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile.

Con la creazione della nuova piattaforma Investiamo sul futuro, le due associazioni si impegnano nell’avvicinare e sensibilizzare i ragazzi alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

I docenti sono chiamati a svolgere in classe, direttamente alla presenza dei propri studenti, un percorso formativo, suddiviso in quattro moduli, dal titolo Educazione finanziaria per lo sviluppo sostenibile.

I temi affrontati sono tantissimi e spaziano su tantissimi argomenti, toccando questioni di economia circolare e di finanza etica, riduzione degli sprechi, fino ad arrivare agli obiettivi dell’Agenda 2030.

Stando ai primi dati, sembra che da settembre dello scorso anno hanno già fruito della piattaforma 4.926 studenti, 159 docenti e 240 classi: numeri che fanno, per fortuna, ben sperare.

L’articolo Con contest e progetti, in classe si punta alla sostenibilità è stato pubblicato su Magazine Green Planner.