Partono le iscrizioni alla terza edizione dell’Italian Sustainability Photo Award, il contest fotografico che parla di ambiente, società e governance attraverso le immagini.
La fotografia d’autore mostra la realtà attraverso l’occhio esperto del fotografo per offrire le testimonianze di buone pratiche dagli effetti positivi, grazie all’immediatezza dello scatto.
In questo modo, un’immagine più di mille parole e articoli, racconta la sostenibilità attraverso esempi di buone azioni verso l’ambiente, la società e la governance. Questo è l’obiettivo – è il caso di dirlo – dell’Ispa – Italian Sustainability Photo Award – premio fotografico ideato dall’agenzia fotogiornalistica Parallelozero, in collaborazione con Pimco e affiancati da Nikon.
Il contest cerca storie positive che raccontino un’Italia in cammino verso un futuro di crescita consapevole, di innovazione e di scelte coraggiose. Il fotografo deve cercare di cogliere i processi di trasformazione in atti, offrendo spunti ed esempi per tutti coloro che hanno a cuore gli obiettivi Esg dell’Onu.
Le immagini devono esprimere la visione di uno sviluppo nel segno dell’innovazione, dei diritti e dei doveri, del benessere accessibile, della salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità.
Nelle prime due edizioni hanno partecipato oltre mille fotografi di 52 nazionalità diverse, con più di 5.500 fotografie da ogni parte del mondo.
I premi, le categorie e le scadenze dell’Italian Sustainability Photo Award
Il concorso è gratuito e aperto a tutti i fotografi, italiani e stranieri, senza limiti di età. Le iscrizioni sono aperte sul portale dell’iniziativa, dove sono disponibili il regolamento e le istruzioni per presentare i lavori.
I progetti vincitori verranno esposti in una mostra fisica e/o digitale. La sede e le modalità verranno comunicate in seguito.
Tra le novità dell’edizione 2022 la partecipazione di Nikon in qualità di partner tecnico, che assegnerà il premio speciale Nikon – Capture Tomorrow a una foto singola (o a una storia fotografica) che meglio di altre avrà saputo“catturare il domani.
I progetti verranno selezionati da una giuria internazionale composta da fotografi, photo editor e curatori, presieduta dalla giornalista Tiziana Ferrario. La giuria dell’edizione 2022 è composta da: Alessia Glaviano (Vogue & Photo Vogue Festival), Antonio Carloni (direzione Arte, Cultura e Beni Storici presso Gallerie d’Italia), Lucy Conticello (direttore della fotografia di M, weekend magazine di Le Monde), Mads Nissen (fotografo vincitore Wpp e staff photographer di Politiken, principale quotidiano danese).
L’articolo Raccontare ambiente, società e governance con la fotografia è stato pubblicato su Magazine Green Planner.