Un progetto per spingere la sostenibilità in Lombardia con la Lca

0
29

Rendere i processi produttivi e industriali più efficienti, sostenibili e meno impattanti: è l’obiettivo di un progetto di Regione Lombardia che vede la Lca protagonista (life cycle approach).

Come utilizzare il life cycle approach – Lca – per modificare e ottimizzare le politiche industriali e produttive e renderle più sostenibili, in particolar modo nella gestione efficiente delle risorse e nella riduzione degli impatti ambientali.

Questo vuole raggiungere il progetto Lca4regions – Improved environment and resource efficiency through use of life cycle instruments for implementation of regional policies of the european union che Regione Lombardia sta portando avanti insieme a varie entità e organizzazioni: Ance Lombardia, Anpar, Cnr – Itc, Enea – Divisione Uso efficiente delle risorse, Le2C – Lombardy Energy Cleantech Cluster, Green Building Council Italia, Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Politecnico di Milano – Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente costruito; Rete italiana Lca, Unioncamere Lombardia, Uni.

Il progetto è co-finanziato dal programma Interreg Europe 2014-2020 con fondi Fesr e coinvolge 8 partner di diverse regioni europee.

Il Life Cycle Approach può rivelarsi un potente strumento verso la sostenibilità ed è per questo che Regione Lombardia vuole calarlo all’interno della realtà del settore pubblico; a fine novembre, dopo quasi due anni di incontri virtuali, i partner del progetto hanno potuto incontrarsi in un meeting dal vivo per illustrare le best practive emerse in questo periodo.

Sono state 47 le buone pratiche identificate, in particolare nelle forniture green (Green Public Procurement) e nella gestione dei rifiuti; tra i temi sotto la lente di ingrandimento anche la programmazione energetica e l’uso efficiente delle risorse.

L’incontro ha inoltre evidenziato come il cammino verso la sostenibilità richieda un impegno continuo con un ruolo centrale da attribuire all’attuazione nella realtà locale degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

L’articolo Un progetto per spingere la sostenibilità in Lombardia con la Lca è stato pubblicato su Magazine Green Planner.