Il settore tessile è tra i più impattanti per l’ambiente; per questo è fondamentale portare il tema del riciclo e dell’economia circolare al suo interno. A questo proposito i fondi del Pnrr saranno una risorsa fondamentale. Dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi un webinar per saperne di più
Già a fine 2020 la Commissione europea sottilineava la necessità di eliminare progressivamente le sostanze più pericolose dai prodotti tessili; da qui la promulgazione della Strategia in materia di sostanze chimiche per la sostenibilità del settore tessile.
La Commissione si è impegnata a presentare nel 2021 una strategia comunitaria per promuovere prodotti tessili sostenibili, rafforzando competitività, innovazione ed economia circolare in tutta la filiera del settore tessile.
A questo proposito, per il nostro Paese – un’eccellenza nel settore tessile e della moda – sfruttare i fondi messi a disposizione dal Pnrr è decisivo.
Il Pnrr, infatti, è una straordinaria occasione per accelerare la transizione ecologica delle imprese, puntando su una gestione efficiente e sostenibile dei rifiuti e sul rafforzamento delle infrastrutture per la raccolta differenziata.
Tuttavia, la presentazione di progetti per ricevere finanziamenti per il trattamento e il riciclo dei rifiuti non è semplice. Come vanno presentate le proposte di progetto per ottenere gli incentivi? Quali i criteri di valutazione adottati?
Sono alcuni dei temi che la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi affronterà nel webinar Pnrr: incentivi per il settore tessile e la creazione di Textile Hubs.
L’evento – che rientra nel servizio di assistenza specialistica rivolto alle imprese con sede legale o operativa nelle province di competenza – gratuito e online, si svolgerà mercoledì 2 febbraio, dalle 10:30 alle 12:30.
Obiettivo dell’incontro è fornire spunti operativi per la presentazione delle proposte di progetto, in particolare la Linea di intervento D che definisce gli incentivi per l’infrastrutturazione della raccolta delle frazioni di tessili pre-consumo e post-consumo, l’ammodernamento dell’impiantistica e la realizzazione di nuovi impianti di riciclo delle frazioni tessili in ottica sistemica Textile Hubs.
Verranno trattati in particolare i seguenti argomenti:
Pnrr: missione 2 e incentivi green per il settore tessile
i bandi del Pnrr per l’Economia Circolare: regole e requisiti dei beneficiari
gli incentivi alla Transizione Verde nel settore tessile
cosa viene finanziato?
criteri di valutazione delle proposte
Chi fosse interessato a seguire l’evento può scrivere, entro il 31 gennaio, alla mail [email protected].
L’articolo Finanziamenti Pnrr per il settore tessile: come richiederli è stato pubblicato su Magazine Green Planner.