GreenJobs&Food: dall’Università di Parma un nuovo corso per esperti di qualità e approvvigionamento di materie prime per l’agroalimentare. Si terrà a Salsomaggiore Terme nel prossimo anno accademico
Le professioni agroalimentari si arricchiscono di un nuovo corso di laurea a orientamento professionale. A erogarlo è l’Università di Parma che va a rinforzare la specializzazione nel settore dell’approvvigionamento di materie prime per l’agroalimentare.
Il nuovo percorso che l’Università di Parma intende proporre per l’anno accademico 2022-23 nell’ambito delle Professioni tecniche agrarie, alimentari e forestali e il cui iter di valutazione ministeriale si avvierà nei prossimi mesi, intende formare tecnici laureati in ambito food con uno spiccato orientamento professionale.
Dal corso di laurea Qualità e approvvigionamento di materie prime per l’agroalimentare usciranno esperti nelle attività di valutazione, selezione e acquisto delle materie prime per l’industria, la ristorazione e la grande distribuzione.
La figura rappresenterà quindi il collegamento tra i produttori (settore agrario) e gli altri stakeholder della filiera, inclusi i consumatori. Il percorso prevede una quota importante di crediti formativi destinati a tirocini e attività laboratoriali, visto il suo forte carattere professionalizzante.
Una laurea… territoriale
Il nuovo corso di laurea nasce da una convenzione quadro approvata negli ultimi giorni del 2021 dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione dell’Università di Parma e dal Consiglio Comunale di Salsomaggiore Terme, che coinvolge anche la provincia di Parma e l’Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore Magnaghi – Solari di Salsomaggiore Terme.
In particolare, il Comune di Salsomaggiore Terme si è impegnato a rendere disponibile una sede adeguata alle esigenze del corso a Palazzo Tommasini (che sarà nei prossimi mesi oggetto di ristrutturazione grazie a fondi appena ottenuti), mentre la Provincia di Parma fornirà supporto tecnico all’iniziativa, in particolare nell’adeguamento degli spazi e dei locali.
L’Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore Magnaghi – Solari di Salsomaggiore Terme condividerà con l’Università di Parma spazi laboratoriali, compatibilmente con le programmazioni didattiche e previa predisposizione di un protocollo d’intesa volto a regolamentare la condivisione.
Secondo greenplanner.it è questa la strada da intraprendere per rinvigorire la specializzazione territoriale e il rilancio dei Comuni italiani.
L’articolo A Salsomaggiore Terme un corso di laurea sulla qualità del food è stato pubblicato su Magazine Green Planner.