Per la rubrica I volti dell’Esg abbiamo incontrato Magdalena Krenek, country manager Italia di Voi Technology, la startup svedese che ha diffuso in tutta Europa il concetto di micromobilità… naturalmente elettrica
Biciclette e monopattini elettrici in sharing, in 11 Paesi e in oltre 70 città europee: Voi Technology, startup nata in svezia, è stata tra le prime aziende a proporre un nuovo modo di muoversi in città, a zero impatto ambientale, educando i giovani – ma non solo – a un nuovo modello di mobilità urbana.
Dolce la potremmo definire ma, soprattutto, elettrica e, dunque, a bassissimo impatto ambientale. Abbiamo voluto incontrare la general manager per l’Italia, Magdalena Krenek, per parlare con lei di Sostenibilità e obiettivi Esg.
L’azienda, infatti, punta a eliminare due milioni di tonnellate di emissioni provenienti dalle automobili entro il 2030 puntando a diventare carbon positive e a ridurre più emissioni di quelle generate dalla sua catena di valore.
Come raggiungere questo obiettivo? Le azioni che Voi ha messo in campo riguarderanno l’implementazione di flotte per la gestione e la movimentazione di monopattini e biciclette completamente elettriche entro l’inizio del 2023.
Inoltre, le flotte e i magazzini dell’azienda verranno completamente alimentati utiizzando energia rinnovabile. Inoltre, entro il 2023, le celle delle batterie dei veicoli in sharing saranno prodotte in Europa.
Infine, Voi lavorerà con i suoi fornitori affinché la sua catena di approvvigionamento sia alimentata da energie rinnovabili e punterà a una produzione circolare dei suoi veicoli entro il 2030.
Ma gli obiettivi Esg non riguardano soltanto l’ambiente ma, a tutto tondo, coinvolgono anche la community che circonda un’azienda, i suoi dipendenti e i suoi utilizzatori.
Dal momento che, in ambito micromobilità, il tema della sicurezza e del rispetto delle regole del codice della strada è fondamentale, Voi sta lavorando assiduamente per proporre momenti educativi e di formazione alla guida sicura per i suoi utenti.
Inoltre, unica azienda del comparto, si avvale di un board esterno di consulenti esperti del settore che consiglia la Governance da adottare in ambito sicurezza. Per quanto riguarda il Sociale, la manager ribadisce l’attenzione della società verso la formazione dei dipendenti e nell’applicare il contratto di lavoro nazionale.
Sulla parte di Sostenibilità ambientale, inoltre, Voi è carbon neutral dal 2020 e i suoi impegni di decarbonizzazione entro il 2023 sono noti. Inoltre, l’azinda ha da poco lanciao un Impact Dashboard, una soluzione in-app che informa gli utenti sull’impatto che il loro viaggio in monopattino ha avuto sull’ambiente.
Questa applicazione è stata progettata per aumentare la consapevolezza circa l’impatto ambientale delle diverse scelte di mobilità e consentire agli utenti di fare scelte di trasporto più sostenibili e consapevoli.
L’articolo Micromobilità elettrica, la ricetta di Voi Technology per aiutare l’ambiente è stato pubblicato su Magazine Green Planner.