L’Università La Sapienza di Roma presenta una nuova iniziativa: il tema sono i pedali e la cultura, l’obiettivo è la promozione e la conoscenza del territorio muovendosi in bicicletta.

Bici-lette, le vie della Sapienza è la nuova iniziativa dell’Università La Sapienza di Roma dedicata agli amanti delle due ruote.

Presentato qualche giorno fa presso l’ateneo, il progetto, realizzato e promosso dal Sistema bibliotecario e dalle biblioteche Sapienza, intende collegare le sedi universitarie in uso a quelle più storiche di S.Ivo alla Sapienza, via Panisperma e l’area di Trastevere.

Un percorso sviluppato tra le sedi dell’ateneo cosparso da punti di interesse resi noti da una mappa digitale e descritti da racconti e testi tratti dal patrimonio librario universitario.

Tra questi spiccano palazzi, alberi e affioramenti rocciosi che caratterizzano il territorio urbano e vengono presentati da narrazioni disponibili in formato audio e testo, accompagnate da immagini e riferimenti bibliografici.

Un modo per unire l’utile al dilettevole e, non per ultimo, prendersi cura del Pianeta: bicicletta e cultura vanno qui di pari passo. Mappe, immagini e testi sono disponibili sul web in modalità aperta e utilizzabili da tutti.

Pedalando verso villa Millafiori si avrà la possibilità di conoscere o approfondire la storia relativa alle piantagioni di alberi radicati nel territorio romano: ne è testimone il volume della biblioteca del dipartimento di scienze dell’antichità in cui Plinio il Vecchio attesta la presenza dei platani a partire dal I secolo d.C.

Muovendosi in direzione di via Panisperna, si potrà scoprire la storia del gruppo dei ragazzi, studenti di fisica, che prendono il nome dall’omonima strada.

Essi, come testimonia un fascicolo conservato nella biblioteca di fisica, diedero vita alla loro confraternita nel 1926 presso il regio istituto di fisica. Tra questi figuravano Enrico Fermi, Franco Rasetti, Emilio Segrè, Edoardo Amaldi e Ettore Majorana.

Un tragitto dal tema esclusivamente letterario si snoda invece nei pressi di Trastevere: qui si trovano, infatti, le fonti riguardanti i primi studium che dettero vita all’Università.

Pedalare e imparare non è mai stato così semplice: un’iniziativa che vuole incoraggiare l’utilizzo delle due ruote e che intende, inoltre, rispolverare gli antichi volumi delle biblioteche universitarie.

L’articolo Bicicletta, cultura e turismo uniti in un nuovo progetto è stato pubblicato su Magazine Green Planner.

Di