Creare una plastica con una minore ombra ambientale: è quello che stanno cercando di fare le aziende che in questo modo sostengono l’innovazione. Il caso di Essity. Ce ne parla Valeria Salvadori, ingegnera gestionale che ha cuore la scoperta di nuove soluzioni

Diciamocelo: un mondo senza plastica sarebbe bello (visto che non sappiamo trattare adeguatamente, vedi in primis il Great Pacific Garbage Patch), ma è a oggi quasi impensabile.

Se parliamo di packaging, per esempio, ancora oggi non c’è un materiale alternativo che garantisca alle aziende la protezione adeguata del prodotto interno.

Ecco però che le urgenze diventano quelle di creare una plastica che ha una minore ombra ambientale (si dice ombra e non solo impronta perché più ampia e olistica). Ne è ben consocia un’azienda come Essity che affida alla protezione e promozione della plastica i propri prodotti tissue (fazzolettini, carta igienica sorbenti).

Stiamo lavorando per raggiungere il 100% di riciclabilità e l’85% di materiali rinnovabili o riciclati nei nostri imballaggi entro il 2025” racconta a Pink&Green Valeria Salvadori, product supply initiatives director, in una parola responsabile dell’innovazione per lo sviluppo e l’industrializzazione di nuovi prodotti.

Ed è bello che questo ruolo sia affidato a un’ingegnera gestionale, classe 1981, che dopo aver lavorato molto all’estero è tornata nella sua Toscana per coordinare questa importante missione con i centri di ricerca europea di Essity.

Il deal non è di oggi: già dal 2020 il packaging dei prodotti per l’igiene e la salute dell’azienda comprendeva circa il 77% di materiale rinnovabile o riciclato. Ciò non distoglie l’attenzione anche dall’anima dei prodotti Essity, ovvero la carta.

In questa nuova puntata di Pink&Green, la Salvadori ci porta anche a scoprire delle novità in questo senso, ovvero la nuova frontiera del bambù. Il che ha sempre a che fare con l’economia circolare, ma anche con lo sviluppo di nuove colture agrarie che anche il nostro Paese sta scoprendo.

Valeria Salvadori, leading member del Female Leader Network che promuove lo sviluppo di middle/senior leader donne in ambito manufacturing sarà con noi al secondo Convegno Pink&Green che si terrà il 28 gennaio sul nostro canale YouTube (a cui vi invitiamo a iscrivervi).

A breve vi daremo altre anticipazioni, ma nel frattempo guardatevi la prima edizione per entrare nel mood.

L’articolo L’economia circolare spinge a mille l’innovazione della plastica è stato pubblicato su Magazine Green Planner.

Di