Venerdì 4 febbraio 2022, torna in campo il BiotechCamp, appuntamento nel quale gli studenti delle superiori potranno apprendere notizie pratiche e teoriche per valutare il loro orientamento agli studi verso le scienze biotecnologiche, verdi (ambientali) o rosse (umane, quelle per intenderci che ci stanno portando fuori dalla pandemia).
Giunto alla quarta edizione, il BiotechCamp di quest’anno prevede una formula mista in presenza e via Web: in entrambi i casi gli studenti avranno la possibilità di seguire gli interventi di ricercatori, imprenditori e analisti del mercato.
Sarà data voce anche a giovani dottorati e professori universitari: tutti loro saranno a disposizione degli studenti per eventuali domande e approfondimenti.
La giornata proseguirà con l’invito a mettersi in gioco: gli studenti dovranno infatti ideare sulla carta un prodotto o processo biotecnologico. Il processo in sé può essere la soluzione a un altro problema, come l’utilizzo di una materia prima che per altri è scarto, come per esempio la produzione di carburanti da scarti agricoli o vegetali in generale.
La nostra testata giornalistica Greenplanner.it è molto attenta a trovare esempi di questi prodotti e soluzioni, per cui durante il lancio del BiotechCamp emergeranno tanti progetti già in azione: ai ragazzi basterà capire le basi e ideare il loro progetto biotecnologico.
Gli elaborati saranno valutati per:
chiarezza
rilevanza dell’idea
creatività
I cinque migliori elaborati saranno scelti per una presentazione in diretta Web in primavera (la data sarà comunicata il 4 febbraio) e verranno citati nell’articolo a chiusura del BiotechCamp.
I docenti interessati hanno ancora la possibilità di iscrivere i propri studenti scrivendo alla mail [email protected]
La partecipazione prevede una fee minima di 15€ che dà diritto, oltre alla partecipazione, anche a ricevere la pubblicazione cartacea GreenPlanner 2022.
L’articolo Aperte le prenotazioni per le scuole al BiotechCamp 2022 è stato pubblicato su Magazine Green Planner.