Transizione green e Pmi: la necessità di una formazione qualificata

0
27

Per le imprese – soprattutto per le Pmi -, i professionisti e i giovani talenti la formazione è uno strumento imprescindibile per cogliere al meglio le opportunità offerte dalla sostenibilità e dalla transizione green. Sace Education è il nuovo Hub formativo gratuito di Sace ideato per rispondere proprio a queste esigenze.

La sostenibilità rappresenta una grande opportunità di investimento, crescita e occupazione. La riconversione del tessuto produttivo, attraverso il sostegno agli investimenti green, costituisce per questo un’importante occasione per la crescita della competitività delle aziende del nostro Paese.

In questo contesto si inserisce la nuova operatività di Sace che è stata identificata – con il Dl Semplificazioni di luglio 2020 – come attuatore del Green New Deal italiano attraverso il rilascio di Garanzie Green per progetti di investimento eco-sostenibile.

A sostegno del piano europeo che promuove un’Europa circolare, sono stati già approvati interventi che consentiranno di riconvertire processi industriali per ridurre sprechi ed emissioni inquinanti, sostenere l’economia circolare e la mobilità smart, oltre che la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Sarà importante usufruire in modo ottimale dei fondi che, grazie al Next Generation Eu, saranno assegnati all’Italia: il Pnrr metterà a disposizione delle aziende ben 191,5 miliardi di euro (di cui 68,9 miliardi a fondo perduto) da utilizzare tra il 2021 e il 2026.

Finanziamenti che dovranno essere utilizzati per favorire la rivoluzione verde e la transizione ecologica, sviluppare le infrastrutture a supporto della mobilità sostenibile e portare modernità nelle imprese attraverso la digitalizzazione e l’innovazione.

Per giocare un ruolo di primo piano nella transizione ecologica del Paese, le imprese e i professionisti avranno bisogno di strumenti efficaci e di un supporto concreto in materia di sostenibilità e digitalizzazione.

Un dato interessante arriva dal rapporto Unioncamere-Anpal del 2020, in cui è risultato che nelle Pmi le competenze digitali sono richieste nel 93% delle posizioni aperte, mentre le competenze green nell’82% dei casi.

Un percorso di formazione profilata e altamente specializzante, come quello proposto da Sace, diventa una delle principali leve sulle quali puntare per crescere e generare vantaggio competitivo.

Un accompagnamento a 360° rivolto non solo al mondo delle imprese e dei professionisti, ma anche alle future generazioni che sono chiamate ad affrontare le sfide del nuovo contesto globale.

È per questo motivo che Sace ha ampliato e rafforzato la propria mission a supporto di imprese e professionisti con Sace Education, l’Hub formativo che offre un percorso di sviluppo delle proprie competenze manageriali attraverso webinar, consulenze personalizzate, coaching specialistico, opportunità di networking.

Le attività di Sace Education si sviluppano lungo tre direttrici: non solo webinar a tema export e internazionalizzazione, ma anche approfondimenti su digital, sostenibilità e corsi accademici.

Education to export: percorsi digitali organizzati in “export kit” e incontri specialistici sul territorio “a misura di Pmi”, in tema export e internazionalizzazione e tarati sulle reali esigenze aziendali
Sace Academy: formazione accademica certificata, in collaborazione con selezionate università e business school, volta al rafforzamento delle competenze manageriali tecnico-specialistiche e alla promozione di una nuova cultura di impresa
Infrastructure, Green & Digital: l’esperienza di Sace a disposizione di imprese e professionisti per favorire innovativi modelli di business e contribuire alla crescita green, digital e infrastrutturale del nostro Paese

L’articolo Transizione green e Pmi: la necessità di una formazione qualificata è stato pubblicato su Magazine Green Planner.