Un seminario rivolto a ricercatori, docenti e a chiunque sia interessato al tema: University for Innovation (U4I), in collaborazione con le Università di Milano Bicocca, Bergamo e Pavia, ospita online un evento per parlare di innovazione e imprenditorialità, affrontando il tema dal punto di vista dei finanziatori.
Business plan, analisi di mercato, opportunità di finanziamento: nel webinar organizzato dalla fondazione University For Innovation non è mancato proprio nulla.
Tutti gli elementi che è necessario conoscere per dar vita a un progetto innovativo di successo hanno potuto trovare il giusto spazio nel corso dell’evento, tenutosi giovedì 18 novembre.
A rispondere alle più annose questioni cui, suo malgrado, si trova a far fronte da sempre chiunque sia in cerca di finanziamenti per il suo progetto innovativo, sono stati quattro relatori di eccezione.
Personalità che di proposte imprenditoriali innovative ne hanno seguite numerose nel corso degli anni e che dello sviluppo di queste realtà sin dalle prime mosse ne hanno fatto un lavoro: Marta Antonucci, Ceo di Cardiovascular Lab, incubatore di impresa nel medtech cardiovascolare, Misal Memeo, investment manager per Ventis Venture 3 Technology Transfer, Maurizio Bettiga, founder di Evikrets, azienda svedese che offre servizi di consulenza strategica e tecnica nel campo dell’economia circolare e Diego Bosco, Ceo del Consorzio Italbiotec, hanno avuto modo di confrontarsi tra loro e di rispondere ai dubbi e alle perplessità dei docenti, ricercatori o anche solo curiosi connessi all’evento.
L’appuntamento nasce dalla recente chiusura del bando Innovation Project Fund, promosso anch’esso dalla Fondazione U4I e che ha permesso a un numero importante di progetti innovativi presenti nei tre atenei partner di emergere e prendere forma.
Dal buon risultato di questa iniziativa nasce l’idea di un seminario dedicato a innovazione, imprenditorialità e proprietà intellettuale, che mirasse a esplorare quali sono gli elementi distintivi di un progetto innovativo e gli aspetti che vengono considerati di valore, in grado quindi di suscitare interesse.
Un’intuizione che, a ben vedere, ha dato origine a un’opportunità irrinunciabile: il webinar raccoglie il punto di vista dei finanziatori e lo mette al servizio di tutti coloro che, almeno una volta, nel lungo e tortuoso processo di sviluppo di un progetto e della sua sottomissione all’occhio critico di chi ci potrebbe investire, si sono sentiti smarriti.
O di chi in un futuro prossimo vorrebbe avviarsi lungo questo percorso, ma non sa da dove iniziare.
L’articolo Innovazione e imprenditorialità: il punto di vista dei finanziatori è stato pubblicato su Magazine Green Planner.