Hai un terreno con una vecchia struttura che vuoi abbattere per costruire una delle case prefabbricate che desideri da tanto tempo? Oppure, hai già acquistato un terreno in cui costruire la casetta in legno dei tuoi?
In entrambi i casi, la prima domanda che sorge spontanea è: da dove partire? Innanzitutto, anche se vuoi veder realizzata la tua casetta il prima possibile, non dovresti avere fretta, perché per realizzare un buon lavoro ci vuole tempo e dei consigli corretti da parte degli esperti.
Dal momento in cui la costruzione delle case prefabbricate non può essere realizzata in un solo giorno, devi prendere in considerazione la tua disponibilità economica, analizzare a fondo i tuoi desideri e le tue necessità (anche future), oltre a cercare di immaginare la disposizione interna dei locali della casa dei tuoi sogni in cui vivere con la tua famiglia.
Infatti, ciò che potrà non sembrare importante oggi, assumerà un significato completamente diverso in seguito.
Come prima cosa, prova a buttare giù una bozza della casa dei tuoi sogni e, solo dopo aver fatto ciò, chiedi aiuto a un architetto, che ti dica come trasformare la bozza in un progetto vero e proprio.
A oggi, puoi chiedere aiuto a degli esperti come Maestro Case; puoi chiedere loro di guidarti in quelli che sono i principali aspetti più importanti della costruzione della struttura, oltre a farti aiutare a evitare errori che nel lungo periodo potrebbero rivelarsi molto costosi.
I consigli degli esperti per costruire una casetta in legno
Gli esperti di Maestro Case consigliano, nella prima fase di pianificazione delle case prefabbricate in legno, di partire con l’area di costruzione, oltre a tener presente com’è composta la tua famiglia.
Prendi in considerazione anche quella parte di locali, per esempio: il ripostiglio, il garage e la sauna, che potrebbero essere costruiti in un’area separata rispetto la residenza principale.
Dal momento in cui trascorrerai molto tempo all’aria aperta e fuori dalle mura domestiche, come nella terrazza o nella veranda, la zona interna della casetta in legno non dovrebbe essere così grande quanto la parte esterna.
L’interno delle case prefabbricate in legno dovrebbe essere composto da: una zona giorno con un’ampia cucina, almeno due camere da letto, un ripostiglio e almeno un bagno.
Inoltre, quando progetti i locali interni della casetta in legno, cerca di evitare i corridoi e l’androne, in quanto renderebbero l’ambiente più piccolo e scuro di quanto non sia realmente.
La disposizione degli ambienti
Inoltre, gli esperti consigliano di realizzare stanze multiuso; per esempio, una sala da pranzo con una scala nella quale inserire una cucina, una stanza comune con una camera da letto, oppure una veranda all’ingresso.
La terrazza dovrebbe essere ampia abbastanza per contenere tutti i tuoi ospiti per cena, quindi non dovrebbe essere troppo stretta né inferiore ai 10-12 metri quadrati, così potrai posizionarci un tavolo da pranzo per l’estate, oppure una comoda poltrona in cui potrai leggere un libro o rilassarti la domenica.
Un altro consiglio è quello di realizzare un portico con molte vetrate, affinché la luce naturale illumini i locali interni senza dover accendere la luce nelle ore in cui è presente il sole.
Se c’è la possibilità, realizza la veranda verso un’apertura, come un giardino o un lago, così eviterai che occhi indiscreti curiosino dentro casa mentre passano.
Evita di riempire la veranda di mobili, che potrebbero essere un ostacolo quando si passa da una zona all’altra della casa, oltre ad essere d’intralcio per far entrare la luce naturale e illuminare i locali interni. Infine, si consiglia di orientare il portico delle case prefabbricate a sud o sud-est.
Gli oggetti nella zona giorno
È importante realizzare una cabina armadio o una stanza in cui riporre i propri abiti all’interno delle case prefabbricate in legno, per evitare di dover acquistare armadi in futuro e per sapere già dove riporre nuovi abiti e scarpe.
Potresti pensare di realizzare l’entrata della cucina dalla terrazza o dalla veranda, oltre a realizzare un’apertura dalla cucina alla zona giorno, che spesso può tornare utile anche come sala da pranzo. Se vuoi realizzare una zona giorno delimitata da un portico, allora potresti pensare di limitare le due aree con un vetro.
Per quanto riguarda la cucina invece, prendi in considerazione la dimensione delle apparecchiature e verifica che ci stiano gli elettrodomestici: frigo, lavello, fornello a gas o elettrico e tavolo, cerca di sistemarli accuratamente.
Le camere da letto
Nelle camere da letto delle case prefabbricate è necessario fornire dello spazio adeguato per inserire il letto, un comodino o una toletta, perciò le stanze possono essere di piccole dimensioni.
Se hai intenzione di sistemare le camere da letto nell’attico, sarai in grado di risparmiare qualcosa nella fase di costruzione; questo perché se realizzi più piani, anziché realizzare una casa sviluppata su un unico piano, potrai risparmiare sul prezzo finale della casetta.
Per esempio, se costruisci una casetta in legno di 80 metri quadrati in un unico piano, avrai bisogno di 80 metri quadrati di fondamenta e la stessa dimensione per la copertura del tetto. Se costruissi una casetta in legno di pari dimensioni, ma sviluppata su più piani, potresti dimezzare sia il costo delle fondamenta che della copertura.
La scala
Nel caso tu voglia realizzare una casa su più piani, si consiglia di installare le scale nella zona giorno, nell’angolo più lontano dalla cucina o dalla veranda.
In quest’ultimo caso, la scala sarà all’interno del soggiorno e ciò permetterà di risparmiare ulteriore spazio utile all’interno della casetta in legno. Tuttavia, non dovresti dimenticare che le scale spesso fungono da decorazione per l’ambiente interno delle case prefabbricate.
Mantieni la scala interna aperta, così eviterà di ridurre lo spazio e la luce. Cerca di orientare le scale affinché non interferiscano con i locali posti al piano superiore.
Sotto alle scale puoi installare un appendiabiti, un armadio, dei quadri o la TV ed evitare di sprecare lo spazio.
Altre zone
Se non vuoi realizzare una zona esterna separata dalla residenza principale, realizza delle stanze dove puoi riporre gli attrezzi da giardino, le biciclette, gli strumenti e gli oggetti inutilizzati in casa.
La porta d’accesso a questi locali dovrà essere posizionata vicino alla porta d’entrata. Fai attenzione a non basarti solo sull’aspetto estetico, perché la tua casetta in legno dovrà essere anche funzionale e non solo bella.
Cerca di non inserire locali o parti non necessarie all’interno della casa, oltre a disporre in maniera intelligente porte e finestre per illuminare le zone interne.
Infine, pensa se sia meglio scegliere un tetto piatto, piuttosto che spiovente, oltre ad utilizzare balconi anziché persiane (o viceversa).
L’articolo Case prefabbricate: da dove partire a costruirne una è stato pubblicato su Magazine Green Planner.