Il tema del rispetto per l’ambiente e della sostenibilità rappresenta oggi una vera e propria emergenza da risolvere per garantire al nostro Pianeta un futuro degno di essere vissuto dai nostri figli e nipoti.
Salvaguardare l’ambiente dall’inquinamento è un obiettivo prefissato in tanti ambiti, soprattutto in quello dell’architettura, dove si possono realizzare degli ambienti lussuosi pur rispettando le regole della sostenibilità ambientale, grazie all’utilizzo di materiali sostenibili, come il gres porcellanato.
Le imprese edili, gli architetti e i designer hanno la grande responsabilità di creare progetti costruttivi e architettonici rispettando il più possibile il territorio.
La maggior parte delle imprese, oggi, punta a utilizzare materiali da costruzione provenienti da fonti rinnovabili e sono sempre più numerose le tecniche edilizie a basso impatto energetico applicate durante i lavori.
Il gres porcellanato è un ottimo materiale per il rivestimento delle superfici, che può essere utilizzato sia all’interno che all’esterno delle abitazioni. Questo materiale garantisce una forte resistenza agli agenti chimici, alle intemperie e ai graffi, dura nel tempo e necessita di una manutenzione molto semplice. Per conoscerne tutti i vantaggi, puoi scoprire online maggiori informazioni sul gres da esterno.
Gres da esterno sostenibile: perché utilizzare questo materiale
Il contesto architettonico di oggi è completamente differente da quello di tanti anni fa. Le esigenze dei clienti, il territorio, gli stili e le tendenze cambiano in continuazione e la grave situazione ambientale di oggi obbliga i professionisti a compiere scelte importanti volte a rispettare il territorio.
Oggi, i nuovi progetti sono caratterizzati da diversi accorgimenti volti a ridurre l’impatto sull’ambiente: prevedono risparmi energetici, materiali sostenibili, soluzioni naturali e nuove tecnologie sofisticate che permettono di applicare le più innovative tecniche di architettura e costruzione.
Il rivestimento è senza dubbio una parte fondamentale dell’estetica di una casa e rappresenta anche una scelta complicata. Negli ultimi anni si tende a sostituire il legno o la pietra con rivestimenti in ceramica, un materiale in grado di offrire elevate prestazioni in termini di estetica e di funzionalità.
La ceramica e il gres porcellanato offrono numerosi vantaggi ecosostenibili: la loro creazione si ottiene attraverso l’applicazione di tecniche di produzione ecocompatibili e riducono il consumo di risorse naturali. Questi materiali, inoltre, possono essere totalmente riciclati alla fine del loro ciclo di vita.
Utilizzare il gres da esterno per un design sostenibile
Il fine ultimo dei progetti di bioedilizia è quello di tutelare la salute delle famiglie all’interno delle loro case e di tutelare il territorio su cui vengono edificate le abitazioni. La scelta dei materiali è quindi un processo fondamentale, che gioca un ruolo chiave all’interno del progetto di costruzione.
I materiali per una casa devono essere selezionati in base alle caratteristiche di isolamento, coibentazione e accumulo di calore. Nell’ambito della bioedilizia, troviamo materiali come la fibra di cellulosa, il legno, blocchi di calcestruzzo, la fibra di lino o di iuta e il gres porcellanato.
Esistono numerose collezioni da esterno in gres porcellanato, totalmente sostenibili, in grado di offrire agli spazi outdoor della propria casa un look naturale e confortevole. I migliori gres da esterno sono molto versatili, possono essere abbinati facilmente e garantiscono un ciclo di vita duraturo nel tempo.
I migliori gres da esterno sono realizzati con nuove tecnologie in grado di eliminare dal rivestimento o dalla pavimentazione tutti i batteri e i microrganismi nocivi, assicurando superfici antiscivolo e facilmente pulibili.
Anche la scelta dei colori è molto ampia: è possibile scegliere l’effetto legno per un tocco naturale o l’effetto pietra in tonalità bianche o grigie, con rifiniture molto particolari.
Generalmente, il gres porcellanato da esterno si presenta sul mercato in tre dimensioni differenti: piastrelle grandi, piastrelle medie e piastrelle piccole.
L’articolo Il gres porcellanato da esterno che rispetta la natura è stato pubblicato su Magazine Green Planner.