20, 21 e 22 novembre: tre giorni di festa dedicati all’inaugurazione della nuova area didattica situata nel parco del Ticinello, a Milano.
Chi semina raccoglie è l’iniziativa che per tre giorni, dal 20 al 22 di novembre, inaugurerà la nuova area didattica di via Campazzino a Milano, situata nel cuore del parco agricolo urbano del Ticinello.
Nell’ambito del progetto Semina, sentiero educativo milanese: natura e agricoltura, il nuovo spazio intende unificare e coniugare gli aspetti della vita culturali e sociali del quartiere milanese.
L’area didattica è stata affidata, a partire dalla fine di settembre e con una durata di tre anni, dal Municipio 5 di Milano, all’Associazione comitato per il parco Ticinello ets-odv, per altro anche promotrice del progetto Semina.
Tre giorni di divertimento e attività culturali animeranno l’area del parco e la renderanno un luogo di crescita, conoscenza e condivisione adatto a grandi e piccini.
La partecipazione agli eventi organizzati sarà completamente gratuita fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria e consentita solo su presentazione della certificazione verde Covid-19.
La festa si aprirà sabato 20 novembre dalle ore 16 con la mostra dedicata a Federica Galli. Un viaggio di stagione in stagione che si terrà presso lo Stallino dei cavalli in Cascina Campazzo, via Marcello Dudovich 10 a Milano.
Per informazioni e prenotazioni è necessario contattare Pacta dei Teatri al numero 02/36503740, oppure scrivere all’indirizzo mail [email protected].
Domenica 21, in occasione della festa dell’Albero, ci sarà il Benvenuto semina, in cui ogni realtà partecipante offrirà la propria esperienza. La giornata avrà luogo sempre in Cascina Campazzo (via Marcello Dudovich 10 a Milano) a partire dalle 9:30.
Per informazioni e prenotazioni è necessario contattare La Dea Coop. sociale al numero 339/7719493, oppure scrivere all’indirizzo mail [email protected].
Infine, l’ultima giornata, lunedì 22, sarà dedicata alle scuole: le realtà del progetto insegneranno ai bambini l’importanza degli alberi nel nostro ecosistema. Le attività si terranno presso l’area didattica del parco dalle ore 10 fino alle 12:30.
Per informazioni e prenotazioni è necessario contattare l’associazione per il parco Ticinello al numero 333/8236875, oppure scrivere all’indirizzo mail [email protected].
Accanto all’associazione guida, a impegnarsi nel portare avanti il percorso educativo, sono altri i partner, attivi sul territorio, che hanno aderito alla proposta di condivisione e valorizzazione del parco.
Fra questi, vi sono Faunaviva, realtà senza scopo di lucro con finalità di tutela ambientali, l’Impronta, associazione Onlus, la Dea cooperativa sociale, che gestisce nel quartiere il centro Varievie, Pacta. dei teatri salonediviadini, polo culturale e centro nevralgico di creazione e Progetto persona Onlus, che offre aiuto alle persone più bisognose.
Tutelare l’ambiente e il patrimonio agricolo, storico e culturale, promuovere attività didattiche e ricreative e coinvolgere l’infanzia e la fascia della popolazione più fragile sono obiettivi che stanno a cuore a tutte le realtà partner del progetto.
L’articolo Il Parco del Ticinello riprende vita con la nuova area didattica è stato pubblicato su Magazine Green Planner.