Si è conclusa la ventunesima edizione di Forum Retail nel corso della quale è emerso, forte, il tema della trasformazione digitale per gli operatori del settore. Al termine di questa edizione assegnati i Retail Awards 2021
Soddisfatti gli organizzatori di Ikn Italy che hanno registrato quest’anno oltre 1.500 partecipanti tra i due capitoli (giugno e ottobre), con la presenza di più di 200 speaker e il contributo di oltre 80 sponsor.
Per Francesca Cattoglio, owner di Ikn Italy “lo sforzo è stato premiato e i numeri lo confermano: ringrazio i nostri speaker per i contenuti di elevata qualità che hanno deciso di condividere con la platea“.
Questo secondo capitolo di Forum Retail si è svolto su due giornate, la prima full digital, la seconda, con la main conference, in formato ibrido.
Nelle sessioni plenarie e nei teatri tematici sono stati affrontati gli argomenti più attuali che riguardano il settore del retail, per analizzare e condividere le trasformazioni che lo stanno interessando.
In particolare, nella sessione di apertura si è svolto l’incontro Hybrid is the future: il retail verso l’unione fisico e digitale che ha evidenziato la necessità di ripensare il punto vendita, che deve diventare omnicanale e più flessibile.
Il consumatore ha modificato abitudini e modalità di acquisto e pertanto è fondamentale che tutte le tecnologie possano essere di supporto al settore, partendo dal 5G che consente di rafforzare il rapporto con il consumatore, offrendo informazioni, maggiori possibilità di comunicazione e una customer experience continua, senza barriere temporali e di spazio.
Nella tavola rotonda dedicata dedicata a Luxury Fashion – nuovi consumi tra digitalizzazione dell’industria e shopping experience cross-canale, è stato quindi evidenziato quanto sia ora strategica la personalizzazione del contatto umano.
Grazie ai sistemi di Crm più evoluti oggi a disposizione, la relazione con il cliente si può declinare in infiniti modi, raccogliendo tutti i dati e le informazioni che possono essere utili nello store.
Particolare importanza riveste nel settore del retail di oggi la formazione: ecco perché è necessario investire nella socializzazione e nell’accoglienza, formando le risorse per metterle nelle condizioni di innovarsi nell’approccio alle persone.
Il punto vendita fisico diventerà il luogo dove il cliente potrà vivere un’esperienza e sarà fondamentale che il personale abbia capacità di ascolto.
Infine è stato affrontato il tema, fondamentale, della sostenibilità come atto di rispetto verso il Pianeta e le persone che oggi, per tutte le aziende, rappresenta un tema che spinge a innovare ed è fondamentale anche nella business proposition.
Assegnati i Retail Awards 2021
In chiusura di manifestazione sono statiannunciati i nomi dei vincitori selezionati dalla giuria; ecco i premiati delle categorie:
Best digital leader: Motivi con Eleonora Savia, marketing manager
Best Next Gen: Oier Urrutia, founder di Lookiero
Best Green Sustainability Project: Too good to go con Eugenio Sapora, country manager per l’Italia
Omnichannel e marketing campaign: Wishbam con il progetto Anger Shopping.com
Best retailer 2021: Ikea con Maria Francesca De Biase, country customer manager
L’articolo Si chiude Forum Retail che rilancia un’accelerazione della trasformazione digitale è stato pubblicato su Magazine Green Planner.