Biosphera, un progetto di edilizia sostenibile biofilico e ispirato al Sense Design, all’interno del quale gli ospiti possono beneficiare di una stimolazione sensoriale per ritrovare i ritmi della natura, in una casa passiva.

Biosphera Genesis, risultato di oltre 12 anni di sperimentazione e ricerca scientifica, è una casa passiva che produce 8 volte l’energia consumata e consuma il 95% in meno di energia rispetto a un’abitazione tradizionale.

Il progetto, che vanta le più prestigiose certificazioni del settore, è un modello costruttivo economicamente accessibile, realizzato per l’hotellerie, ma applicabile a qualunque segmento costruttivo (privato, terziario, commerciale).

Biosphera è il nome di un progetto ideato da Mirko Tognetti, con Aktivhaus (società attiva nel settore delle bio-costruzioni ad alta efficienza energetica) e focalizzato alla costruzione di case in grado di portare benessere reale agli abitanti, sviluppato con cinque università italiane e con alcune aziende.

Tra queste ultime Sto Italia, produttrice di sistemi per facciate, si è occupata della consulenza e fornitura del sistema di isolamento termico 3D del modulo.

Il progetto si è sviluppato in tre fasi progressive, con obiettivi di volta in volta più complessi, che hanno portato alla costruzione di tre unità abitative itineranti ed energeticamente autonome grazie al contributo di ricercatori, professionisti, università e aziende, adottando le tecnologie più avanzate e innovative disponibili.

Biosphera Genesis è il terzo e più recente modulo abitativo, progettato per essere una casa rigenerativa, cioè un ambiente che influenza positivamente i nostri 5 sensi attraverso comfort termico, luce rigenerante e luce naturale, percezione olfattiva e qualità dell’aria, comfort acustico, percezione neurologica.

All’interno del modulo, di 40 metri quadrati, è stata installata una camera di accrescimento sensoriale pensata per ricreare, attraverso esperienze immersive, le atmosfere visive, tattili e olfattive che si ritrovano in natura: per esempio, l’uso di tecnologie che, rispettando il ritmo circadiano, riproducono le stesse condizioni di luce, temperatura e colore tra interno ed esterno.

Oppure l’uso di essenze terapeutiche, come il legno di cirmolo, che vengono diffuse nell’ambiente, come se ci si trovasse all’interno di un bosco; oppure l’uso di un casco di realtà virtuale che, abbinato a un kit di cuffie speciali, riproduce suoni e scenari naturali.

Sto Italia ha contribuito al progetto con la consulenza e fornitura del sistema di facciata per l’involucro esterno in lana di roccia, un materiale isolante dalle ottime proprietà di protezione termica e acustica; è stato scelto StoTherm Classic Mineral, un sistema di isolamento termico in grado di proteggere dal fuoco, dagli urti e dalla grandine, che garantisce un eccellente potere termoisolante e, conseguentemente, un ottimale comfort abitativo per il benessere degli abitanti.

Il sistema permette il posizionamento del modulo abitativo anche in ambienti climatici particolarmente delicati, come per esempio a ridosso di corsi d’acqua o del mare, nei pressi di una scogliera o vicino a una spiaggia, poiché risulta particolarmente resistente agli agenti atmosferici e alla salsedine.

Il rivestimento esterno è stato realizzato in due tipologie di texture: la superficie più chiara, in intonaco con una finitura liscia, si contrappone alla parte più scura, in intonaco a granulometria grossa con effetti materici in vetro.

Il risultato conferisce un interessante gioco di riverberi di luce, che esalta le forme organiche della facciata.

» Leggi tutti gli articoli di Progettare sostenibile (#edificiNzeb)

Cristina Molteni: Laureata in architettura al Politecnico di Milano, si occupa di progettazione e di direzione lavori, con particolare attenzione agli edifici Nzeb e alle caratteristiche ecosostenibili dei materiali; svolge studi di fattibilità per lo sviluppo e la riqualificazione urbanistica | Linkedin

L’articolo Moduli abitativi biosphera, la casa sostenibile ispirata al sense design è stato pubblicato su Magazine Green Planner.

Di