Oggi sentiamo spesso parlare di sostenibilità, una sfida che coinvolge in primis la mission dell’Unione Europea, con deadline ben definite per i paesi membri. Naturalmente anche le famiglie e la società in generale sono chiamate a dare il loro contributo.
Fra le nuove sfide ce n’è una che risulta particolarmente interessante e che riguarda il nuovo processo di riciclo delle pale eoliche.
La circolarità dell’eolico e il riciclo delle pale
Come tutto, anche le pale utilizzate negli impianti eolici, dopo un certo periodo di attività, hanno bisogno di essere messe nella condizione di funzionare nuovamente al meglio. Spesso si usurano e necessitano di essere sostituite.
Finora, l’utilizzo delle vecchie pale, aveva rappresentato un problema, soprattutto a causa della loro composizione: la vetroresina, infatti, è un materiale che richiede particolari procedure per poter essere smaltito correttamente.
Attualmente, però, alcune società si stanno mettendo d’accordo per creare un sistema in grado di accelerare il riciclo dei prodotti ingombranti in fibra di vetro, come le pale in questione.
La vera difficoltà risiede nel fatto che le suddette pale mixano le fibre di vetro a materiali compositi e che il mix risulta molto complesso da separare. Non aiutano ovviamente le dimensioni delle pale, che richiedono diverse ore di lavoro per ridurle in pezzi, utilizzando dei particolari macchinari con seghe al diamante.
Ma questa nuova partnership consentirà finalmente di trasformare questi rifiuti in nuove risorse, come avviene già in altri settori e con altre componenti dismesse. Il tutto in attesa di trovare nuove soluzioni per l’eventuale composizione delle pale eoliche in un prossimo futuro.
Dati e informazioni sul settore eolico in Italia
L’eolico può contare su un mercato con dati molto positivi in Italia, al punto da rappresentare il 9% della produzione elettrica della Penisola.
Si tratta di un settore in continua crescita, sebbene la pandemia sia intervenuta danneggiando il comparto, per via dei costi di produzione improvvisamente schizzati alle stelle (a causa del difficile reperimento dei materiali).
Per comprendere appieno l’importanza di questo tipo di energia rinnovabile e per rimanere informati sugli ultimi sviluppi del settore, è possibile far riferimento ad alcuni approfondimenti riguardanti l’energia eolica, così da avere una panoramica completa sul funzionamento di questi sistemi e dei loro vantaggi e svantaggi.
Oggi, dunque, l’eolico riveste un ruolo sempre più importante per la sostenibilità ambientale e rappresenta una preziosissima realtà per il comparto economico tricolore.
L’Italia è infatti assoluta protagonista nel panorama europeo, con il 5% della potenza eolica del vecchio continente. Nelle sei regioni meridionali, l’eolico è presente per un 90% e stando alle previsioni degli esperti, entro due decenni le capacità dell’eolico potrebbero crescere ancor di più.
Questo avverrà sia per merito degli investimenti nel settore, sia per la riduzione dei costi.
L’articolo Eolico, è tempo di dire sì al riciclo: la nuova sfida sostenibile è stato pubblicato su Magazine Green Planner.