Nasce l’Osservatorio per la rendicontazione non finanziaria delle società benefit

0
9

Sempre più trasparenti, le società benefit italiane si organizzano per rendicontare in maniera efficace il loro impatto. La riunione di kick-off dell’Osservatorio avrà luogo il prossimo 29 ottobre

Assobenefit, l’associazione nazionale per le società benefit e la fondazione Organismo italiano di business reporting (Oibr) hanno firmato un protocollo di intesa per promuovere il modello delle società benefit e per istituire un osservatorio congiunto sulla loro rendicontazione non finanziaria.

Entrambe, infatti, ritengono che oggi le aziende in generale e ancor più le società benefit, nello sviluppo della strategia di breve, medio e lungo termine, debbano mettere al centro delle proprie riflessioni gli impatti sociali e ambientali generati dalle attività di business, nonché misurarli e rendicontarli.

Già nel 2018 Fondazione Oibr e Assobenefit avevano collaborato alla redazione del quaderno Linee guida sul reporting delle società benefit (disponibile sul sito fondazioneoibr.it).

La pubblicazione aveva l’obiettivo di divulgare, nell’imprenditoria italiana che già aveva sposato l’idea di trasformarsi in questo tipo di società, una cultura del reporting differente, nella quale la comunicazione nei confronti degli stakeholder potesse diventare, a tutti gli effetti, il prodotto finale di un percorso in grado di integrare la dimensione strategica e quella operativa dell’azienda.

Il quaderno pubblicato all’epoca integrava gli aspetti di metodologia e di approfondimento sulla normativa con un’analisi delle caratteristiche specifiche e un’indagine empirica sui documenti di reporting.

Da questo studio emergeva la necessità di definire linee guida e contenuti minimi a livello informativo, così da rendere le relazioni annuali di tale società chiare, complete nella rappresentazione dei fatti rilevanti e confrontabili nel tempo.

L’osservatorio nasce quindi con l’obiettivo di studiare le tematiche e le metodologie relative al reporting non finanziario integrato e di sostenibilità, arrivando a pubblicare approfondimenti specifici, linee guida e principi utili ad Assobenefit, alla Fondazione Oibr, ai policy maker, alle istituzioni e a tutti quei soggetti interessati a questo tipo di rendicontazione.

L’osservatorio vuole inoltre stimolare un confronto a livello europeo, così da favorire la definizione di quadri normativi tra loro coerenti.

Assobenefit e Fondazione Oibr costituiranno inoltre un comitato direttivo paritetico i cui membri (6 in totale) resteranno in carica due anni, con possibilità di rinnovo; il comitato avrà il compito principale di coordinare le iniziative progettuali e di divulgarne il contenuto.

Tra le priorità d’azione, lo studio del modello di governance delle società benefit, la definizione di metriche e di criteri per la valutazione di impatto, l’approfondimento delle specificità del reporting.

La riunione di kick-off dell’osservatorio avrà luogo il prossimo 29 ottobre.

» Leggi tutti gli articoli di Esg in azione (#esginazione)

Chiara Guizzetti: laureata in economia, lavora in Adfor come referente per l’area Internal Audit e Compliance (consulenza, formazione aziendale e universitaria). Crede nel valore dell’etica, della sostenibilità e del network tra persone e imprese. Appassionata di pilates e corsa | Linkedin

L’articolo Nasce l’Osservatorio per la rendicontazione non finanziaria delle società benefit è stato pubblicato su Magazine Green Planner.