Confindustria Cisambiente, impegno concreto verso ambiente e salute

0
24

Confindustria Cisambiente, un impegno costante a favore dell’ambiente e per la tutela della salute: ne parliamo con Lucia Leonessi, ospite della rubrica Pink&Green.

Nostra nuova ospite nella sezione Pink&Green è Lucia Leonessi, direttore generale di Confindustria Cisambiente, l’associazione che unisce 800 imprese dedicate alla tutela dell’ambiente, dell’energia proveniente da rifiuti e fonti rinnovabili con l’obiettivo di realizzare i principi dell’economia circolare.

La sfida per noi è affrontare le problematiche legate ai servizi, agli impianti di smaltimento, di recupero e lavorazione di materia ed energia dai rifiuti, senza dimenticare le attività di bonifica di siti inquinati – spiega Lucia LeonessiTra le nostre associate ci sono aziende che si impegnano della gestione integrata dei rifiuti, puntano alla valorizzazione della componente organica con lo scopo di produrre biogas e compost di qualità, realtà che si occupano di realizzare plastiche bio a partire materie prime di origine vegetale, che curano la valorizzazione di rifiuti di origine cellulosica, plastiche, o i rottami di vetro, che progettano, costruiscono e commercializzano tecnologie per l’attività di raccolta, gestione e recupero“.

Un’occasione per conoscere più da vicino Confindustria Cisambiente è la prossima Fiera di Ecomondo che si svolgerà a Rimini dal 26 al 29 ottobre (hall Sud -stand 046).

Diversi gli eventi che vedono la partecipazione dell’associazione: il primo fissato per il 27 ottobre, Costruiamo il Futuro Ambiente & Sport, avrà come protagonisti i Giovani Imprenditori dell’Ambiente, che prenderanno la parola, esporranno le loro idee e attività e si confronteranno con realtà imprenditoriali già consolidate.

Il 28 verrà, invece, presentato un importante progetto promosso da Confindustria Cisambiente con la Fondazione Ieo-Monzino dal titolo Se ti fiuto ti aiuto contro il Covid-19.

Un nuovo studio clinico ha rilevato che i cani, attraverso l’olfatto, sanno rilevare l’esistenza di tumori al polmone e distinguerne la natura, benigna o maligna – spiega LeonessiIl loro è un contributo prezioso alla diagnosi precoce, con un’affidabilità che arriva al 90 percento. Da qui si è pensato di addestrare alcuni cani a fiutare il Covid nelle persone asintomatiche, sfruttando la potenza straordinaria del loro olfatto e ottenendo così una modalità di screening rapida e non invasiva, a tutela dei malati oncologici“.

Infine sempre il 28 l’associazione parteciperà al convegno Rifiuti speciali, strutture sanitarie e sterilizzazione al tempo del Covid insieme all’assessore all’ambiente della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo, del sottosegretario di Stato del Ministero della Transizione Ecologica On. Vannia Gava e molti esponenti di spicco della sanità, dell’ambiente e delle istituzioni.

Nel frattempo altri progetti prioritari per la salute e l’ambiente non si fermano, su tutti quello intitolato Amianto Zero: “con Riccardo Ricci, direttore di Assogesso e i nostri associati stiamo ideando un bollino per garantire che i gessi recuperati dalle ristrutturazioni edili siano privi di amianto, un killer invisibile – puntualizza Leonessiche va censito nel suo utilizzo attuale e ne vanno verificate le condizione di smaltimento“.

Ma di questo torneremo a parlare presto.

» Leggi tutti gli articoli di Pink&Green, parola alle donne dell’economia circolare (#pinkandgreen)

L’articolo Confindustria Cisambiente, impegno concreto verso ambiente e salute è stato pubblicato su Magazine Green Planner.