Oltre a essere buone da mangiare e pratiche da sbucciare, le banane sono anche molto versatili e possono essere utilizzate per produrre vini, ideali per accompagnare pesce e risotti. Oppure per sensibilizzare i consumatori sull’importanza della corretta alimentazione e della prevenzione
L’eruzione del vulcano di La Palma, iniziata il 19 settembre, ha distrutto centinaia di abitazioni e costretto all’evacuazione oltre 6.000 abitanti dell’isola delle Canarie.
La lava che fuoriesce da una spaccatura sul fianco della montagna sta minacciando le coltivazioni di avocado, uva e banane e gli agricoltori sono impegnati in una corsa disperata per salvare i frutti prima che vengano bruciati dal magma incandescente.
È un colpo grave soprattutto per le coltivazioni di banane: La Palma è conosciuta, oltre che come la Isla Bonita, anche come la Banana Island. Possiede infatti le più grandi piantagioni delle isole Canarie, metà della sua economia dipende da queste colture e il 30% dei lavori sono collegati a questa attività.
A oggi sono stati distrutti un centinaio di ettari piantagioni sull’isola e la speranza è che il flusso di lava non ne travolga altre. Nonostante le ripercussioni dell’eruzione del Cumbre Vieja, che si spera duri poco e senza provocare danni troppo gravi, il settore rimane florido e le isole Canarie rimangono il primo produttore europeo di banane.
Tuttavia, una quota rilevante della produzione viene buttata per evitare che la sovrapproduzione faccia crollare i prezzi finali. Con costi ambientali, oltre che economici, rilevanti, tra emissioni di CO2 e utilizzo di fitofarmaci.
Bodegas Platé, una cantina di Tenerife, ha deciso di contribuire ad azzerare gli sprechi legati al commercio e all’esportazione dei frutti. Per farlo, ha sviluppato un metodo per ricavare il vino dalla fermentazione a freddo delle banane.
Due le varietà selezionate, bianco semisecco e fruttato, che vengono importate in Italia da Gusto Canaria, ecommerce che entro 48 ore dall’ordine consegna il vino a domicilio.
Accanto al vino, la cantina ha sviluppato vini a base di mora e maracuja, creme d’aceto a base di mango, maracuja, mora, banana, peperone rosso e, ovviamente, dolci a base di banana.
Banane, un ottimo rimedio anche per la salute
Ancora banane, stavolta protagoniste di un’iniziativa congiunta tra Chiquita, Fondazione Airc – associazione italiana per la ricerca sul cancro – e l’American Cancer Society.
Per tutto il mese di ottobre, dedicato alla sensibilizzazione sul tumore al seno, il tradizionale bollino blu delle banane Chiquita diventerà rosa.
L’obiettivo dell’azienda è confermare il proprio sostegno alla lotta contro il cancro, specie dopo che l’emergenza sanitaria causata dalla pandemia ha ridotto l’accesso ai percorsi di screening e prevenzione.
Una parte essenziale della prevenzione si fa a tavola e per l’occasione Chiquita ha presentato sei ricette rosa: yogurt gelato alla banana e cardamomo, toast vegano con banana, burro di girasole e semi di girasole, frullato di pompelmo, zenzero e banana, frullato di papaya e banana, tisana alla banana e camomilla e banana split con farina d’avena e mandorle tostate.
Tutte ricette sane e gustose, in linea con l’attenzione a un’alimentazione varia ed equilibrata.
L’articolo Banane, buone per la salute e anche per fare il vino è stato pubblicato su Magazine Green Planner.