Arriva nelle sale italiane Watermark, un documentario che cerca di spiegare e raccontare il ruolo fondamentale che l’acqua ha nello sviluppo dei popoli.
Un documentario diretto da Jennifer Baichwal ed Edward Burtynsky, che sarà in programmazione nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 14 ottobre, in occasione della giornata mondiale dell’educazione ambientale.
Si tratta di Watermark, L’acqua è il bene più prezioso, uno straordinario lavoro fotografico sul ruolo fondamentale che l’acqua ricopre nella formazione e nello sviluppo dei popoli.
Un elemento senza il quale la vita sulla Terra non potrebbe esistere e che costituisce più del 70% del pianeta e del nostro corpo e che ha determinato lo sviluppo e l’evoluzione delle grandi civiltà.
Un’entità importantissima per la quale potrebbero combattersi le guerre del futuro e che, già oggi, determina i flussi migratori e gli spostamenti di milioni di persone.
Watermark restituisce un quadro affascinante della complessità della situazione attuale, che spazia dalle gigantesche infrastrutture costruite dall’uomo ai sempre più numerosi disastri ambientali (esondazioni, allagamenti, erosione delle coste…), dagli sprechi del mondo ricco fino all’ingegno storico di conservazione e mantenimento di un bene così prezioso per la vita.
Il percorso dei registi porta lo spettatore tra le enormi fattorie galleggianti al largo della costa cinese del Fujian, al cantiere di Xiluodu, la più grande diga ad arco al mondo, nel delta del deserto dove si arena il possente fiume Colorado, tra le concerie di cuoio di Dhaka.
Watermark è il secondo capitolo della grande opera sull’ambiente realizzata dai due registi e promossa in Italia da Fondazione Stensen e Valmyn, che segue l’iniziativa Antropocene, L’epoca umana che indagava l’impatto dell’uomo sul nostro Pianeta attraverso straordinarie immagini.
L’articolo L’acqua, l’elemento che forma e sviluppa la nostra vita è stato pubblicato su Magazine Green Planner.