All’Università di Pisa nasce il primo corso di laurea in Italia sui georischi, per offrire una formazione completa sui rischi di origine geologica e formare specialisti esperti nel settore.

Formazione green: promosso all’Università di Pisa, ecco il nuovo corso di laurea – il primo in Italia – che si focalizza sui Georischi.

Nato su iniziativa del corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie geologiche del dipartimento di Scienze della terra, presieduto dal professor Giovanni Sarti, il percorso intende offrire una formazione completa sui rischi di origine vulcanica e sismica, costiera e idro-geomorfologica e geo-ambientale.

Il corso è a libero accesso, ma è necessario sostenere un colloquio in presenza di una commissione didattica. Le date dei colloqui vengono rese disponibili nella sezione news del corso di laurea.

Gli studenti interessati al colloquio, previa iscrizione al portale di ateneo, dovranno inviare una mail al presidente del corso Giovanni Sarti ([email protected]) e alla manager didattica dott.ssa Giuseppina Siniscalco ([email protected]) per confermare la loro presenza.

Dovranno inoltre inviare in allegato il piano di studio in formato pdf e un attestato – se in loro possesso – di idoneità linguistica B2 di inglese.

Il percorso formativo sui georischi – della durata di due anni – prevede insegnamenti sia obbligatori che a scelta libera da selezionare tra quelli presenti nella pagina online del corso.

Sarà necessario acquisire un totale di 66 cfu (crediti formativi universitari), tra cui 30 provenienti da esami obbligatori, 12 tra gli insegnamenti a scelta, 12 tra gli affini-integrativi e 12 a scelta libera. Accanto ai 66 cfu, sono previsti una tesi finale del valore di 42 cfu, il tirocinio e altre attività formative da 12 cfu.

Durante il corso verranno approfondite quattro macro tematiche principali: dinamica delle camere magmatiche e deformazione durante la risalita dei magmi; cinematica delle faglie e deformazione fragile; frane, rischi geomorfologici ed erosione costiera; contaminazioni da componenti inorganici e fabbisogno idrico.

Le lezioni andranno ad analizzare queste aree di indagine, approfondendo ora aspetti più teorici ora questioni più pratiche.

Il percorso formativo in Georischi prevede collaborazioni con i corsi di laurea in Scienze ambientali e in Data science and business informatics, con il centro interdisciplinare di Scienze per la pace e con le sezioni pisane dell’istituto di Geoscienze e Georisorse del Cnr e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Ingv.

I laureati avranno vaste conoscenze e competenze per poter divenire geologi e specialisti a servizio della società al fine di poter affrontare i rischi derivanti dai cambiamenti climatici.

Potranno inoltre lavorare come liberi professionisti in diversi settori, prestare servizio nella protezione civile in ambito sia locale che nazionale, operare nell’ambito di enti pubblici e agenzie che si occupano della salvaguardia del territorio.

L’articolo Primo corso di laurea sui georischi: lo promuove l’Università di Pisa è stato pubblicato su Magazine Green Planner.

Di