La Settimana del Pianeta Terra, attraverso tantissimi geoeventi in tutta Italia, ci farà scopire, guidati da esperti, il parco attrazioni più spettacolare che esista: il nostro Paese.

C’è un Mondo da scoprire nel vero senso della parola: è quello della geologia, scienza che può darci una mano a spiegarci tanti perché, compreso quello dei cambiamenti climatici.

Ci vengono incontro gli esperti che dal 3 al 10 ottobre, in oltre 80 siti sparsi in tutta Italia, grazie a save Nrg, Società Benefit impegnata nel campo dell’efficienza energetica e della sostenibilità, hanno organizzato la IX edizione de La Settimana del Pianeta Terra, il festival delle geoscienze che per una settimana trasformerà l’intero stivale in un enorme laboratorio geologico.

Rendendo accessibile a un pubblico sempre più vasto lo straordinario e variegato patrimonio geologico, ambientale e naturalistico del nostro Paese, questa manifestazione vuole creare curiosità, attenzione e conoscenza.

Donare la consapevolezza della fragilità del territorio e degli effetti dell’interazione dell’uomo con l’ambiente che lo circonda, è il senso di questa manifestazione.

Ancora negli ultimi giorni, le immagini di disastri geologici e climatici ci ricordano quanto siamo strettamente interconnessi al territorio. L’unica arma a nostra disposizione è la conoscenza degli equilibri più profondi del benessere dell’ambiente.

Che questa manifestazione si propone di portare fuori dalle aule di studio, rendendola alla portata di tutti. Ce lo spiega meglio Rodolfo Coccioni, paleontologo e geologo, professore onorario all’Università di Urbino, nonché direttore dell’Osservatorio Pianeta Terra.

Insomma, dal 3 al 10 ottobre, ovvero per una intera settimana, si potrà andare alla ricerca dei cetacei nel cuore verde d’Italia, in Umbria, dove il mare non c’è più. Passeggiare fra le 350 orme di dinosauri della Cava Colmar, in Puglia.

O addentrarsi nella Grotta di Fumane, in Veneto, che ha ospitato l’uomo di Neanderthal e l’Homo Sapiens nella  transizione fra Paleolitico Medio e Superiore.

E ancora scoprire grotte, laghi, fiumi, colline, ghiacciai, vulcani, dove osservare la storia della nostra Terra, ma anche miniere, siti preistorici, musei, osservatori astronomici, cantine sotterranee e molto altro per capire le interazioni con le popolazioni che l’hanno abitata e come queste abbiano influito sul suo attuale aspetto.

Questo e molto altro è La Settimana del Pianeta Terra. Tantissimi geoeventi in tutta Italia che ci porteranno a scoprire – guidati da esperti – il parco attrazioni più spettacolare che esista: l’Italia e il suo straordinario patrimonio geologico, ambientale e naturalistico.

Tutti i geoeventi sono sempre aggiornati e consultabili sul sito settimanaterra.org, con i dettagli per partecipare.

L’articolo Scoprire il Mondo da un altro punto di vista: quello della geologia è stato pubblicato su Magazine Green Planner.

Di